Con il nuovo ordinamento delle Facoltà di Architettura, nel 1995 i Laboratori sono diventati "luogo" di una nuova didattica finalizzata al progetto e all'operatività. In particolare i Laboratori di Costruzione dell'architettura del primo ciclo sono stati un importante momento di verifica all'interno dell'area tecnologica e di raffronto con le altre discipline della scuola. Per discutere e avviare un confronto sui risultati dei laboratori e sull'insegnamento della tecnologia in Italia, si è tenuto a Venezia, il 21 e 22 settembre 1995, un incontro tra i docenti delle Facoltà di Architettura dal titolo: " Tecnologia e costruzione dell'architettura". Questa pubblicazione riporta gli atti di tale convegno e una sintesi del materiale esposto, da cui emergono eterogeneità di contenuti e di impostazioni didattiche, oltre ad una volontà di confronto sempre più diretto tra le varie discipline, che pur cercando un'integrazione dialettica non rinunciano alle specificità individuali.
Titolo: | Tecnologia e costruzione dell'architettura. Atti del Convegno e risultati dei Laboratori. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Con il nuovo ordinamento delle Facoltà di Architettura, nel 1995 i Laboratori sono diventati "luogo" di una nuova didattica finalizzata al progetto e all'operatività. In particolare i Laboratori di Costruzione dell'architettura del primo ciclo sono stati un importante momento di verifica all'interno dell'area tecnologica e di raffronto con le altre discipline della scuola. Per discutere e avviare un confronto sui risultati dei laboratori e sull'insegnamento della tecnologia in Italia, si è tenuto a Venezia, il 21 e 22 settembre 1995, un incontro tra i docenti delle Facoltà di Architettura dal titolo: " Tecnologia e costruzione dell'architettura". Questa pubblicazione riporta gli atti di tale convegno e una sintesi del materiale esposto, da cui emergono eterogeneità di contenuti e di impostazioni didattiche, oltre ad una volontà di confronto sempre più diretto tra le varie discipline, che pur cercando un'integrazione dialettica non rinunciano alle specificità individuali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/37688 |
ISBN: | 8838706581 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |