Tra il 1912 e il 1943, la presenza italiana a Rodi è soprattutto rivolta a giustificare una occupazione prima militare, poi di annesione. La città e la sua trasformazione sono lo strumento principale di quel processo politico. Gli strumenti sono i più diversi, da quelli tradizionali del progetto di città a quelli interpretativi della rappresentazione e della stampa.
Il Dodecaneso e la costruzione di Rodi italiana
CIACCI, LEONARDO
1996-01-01
Abstract
Tra il 1912 e il 1943, la presenza italiana a Rodi è soprattutto rivolta a giustificare una occupazione prima militare, poi di annesione. La città e la sua trasformazione sono lo strumento principale di quel processo politico. Gli strumenti sono i più diversi, da quelli tradizionali del progetto di città a quelli interpretativi della rappresentazione e della stampa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.