Disposto su uno dei tre colli di Cantù, il Collegio De Amicis, famoso per aver formato illustri personaggi della cultura e della politica lombarda, aveva deciso una radicale trasformazione del proprio impianto. Il progetto, arrivato fino alla concessione edilizia e poi sospeso, prevedeva una concezione opposta a quella fin lì perseguita dal vecchio impianto. Non una enclave chiusa, ma un "varco" urbano tra i centri scolastici pubblici disposti a sud e l'asse urbano principale di Cantù, disposto a nord del lotto. La scelta, approvata dalle autorità ecclesiastiche, tendeva a trasformare la presenza dell'istituzione formativa da una esibizione di separatezza (turris eburnea) in un servizio per la città, in un fattore di connessione e di libera circolazione. La parte didattica a sud si strutturava come un sistema di passeggiate pubbliche tra i campi gioco e la zona delle aule-laboratori, a loro volta distribuiti da un'analoga passeggiata interna che produceva una galleria a gradoni. Ogni terrazzamento era formato da patii occupati da laboratori e sormontati da aule. Per effetto della pendenza le aule erano sempre aperte sul panorama. La parte attigua al vecchio complesso realizzava una nuova biblioteca a coronamento della prestigiosa biblioteca storica, mentre un auditorium, mensa e chiesa costruivano una terrazza panoramica sulla sommità del colle. Sul lato ovest, appoggiata su terrazzamenti mistilinei e definita dal tracciato stradale, una complessa morfologia di edifici terrazzati di due piani, avrebbe ospitato un'istituzione formativa laica.

"Centro scolastico De Amicis a Cantù"

GALANTINO, MAURO
1996-01-01

Abstract

Disposto su uno dei tre colli di Cantù, il Collegio De Amicis, famoso per aver formato illustri personaggi della cultura e della politica lombarda, aveva deciso una radicale trasformazione del proprio impianto. Il progetto, arrivato fino alla concessione edilizia e poi sospeso, prevedeva una concezione opposta a quella fin lì perseguita dal vecchio impianto. Non una enclave chiusa, ma un "varco" urbano tra i centri scolastici pubblici disposti a sud e l'asse urbano principale di Cantù, disposto a nord del lotto. La scelta, approvata dalle autorità ecclesiastiche, tendeva a trasformare la presenza dell'istituzione formativa da una esibizione di separatezza (turris eburnea) in un servizio per la città, in un fattore di connessione e di libera circolazione. La parte didattica a sud si strutturava come un sistema di passeggiate pubbliche tra i campi gioco e la zona delle aule-laboratori, a loro volta distribuiti da un'analoga passeggiata interna che produceva una galleria a gradoni. Ogni terrazzamento era formato da patii occupati da laboratori e sormontati da aule. Per effetto della pendenza le aule erano sempre aperte sul panorama. La parte attigua al vecchio complesso realizzava una nuova biblioteca a coronamento della prestigiosa biblioteca storica, mentre un auditorium, mensa e chiesa costruivano una terrazza panoramica sulla sommità del colle. Sul lato ovest, appoggiata su terrazzamenti mistilinei e definita dal tracciato stradale, una complessa morfologia di edifici terrazzati di due piani, avrebbe ospitato un'istituzione formativa laica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/39306
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact