Il libro raccoglie gli esiti del Laboratorio integrato di Sostenibilità 2 svolto all'Università IUAV di Venezia nell'a. a. 2O10-11 cui si riferisce – come a un'esemplificazione – questo contributo molto conciso. Per quanto conciso il testo precisa perentoriamente l'apporto degli studi sulla rappresentazione nel quadro generale delle scuole di progettazione, affermado che : 1) il lo scopo di queste discipline è sopratutto quello di contribuire alla teoria e alle tecniche di progettazione e di invenzione; 2) che tali studi devono prendere avvio da una teoria della valorizzazione espressa in termini semiotici e natropologici (ne fornisce l'esempio più convincente nella versione di Jean-Marie Floch); 3) che il loro oggetto pratico consiste nello studio di specificihe strategie di valorizzazione entro le quali si compiono i percorsi dell'ideazione. Il saggio sostiene che queste sono le condizioni previe per una effettiva scienza del Disegno (nel senso originario del termine che lo vedeva appunto [Design] come "tecnica generale dell'ideazione"). La dimensione figurativa dell'architettura diviene allora esperibile e precisabile proprio attraverso le strategie possibili (plausibili) di valorizzazione ludica e mitica.
Progettare “a ragion veduta”; branding e rappresentazione in architettura
GAY, FABRIZIO
2012-01-01
Abstract
Il libro raccoglie gli esiti del Laboratorio integrato di Sostenibilità 2 svolto all'Università IUAV di Venezia nell'a. a. 2O10-11 cui si riferisce – come a un'esemplificazione – questo contributo molto conciso. Per quanto conciso il testo precisa perentoriamente l'apporto degli studi sulla rappresentazione nel quadro generale delle scuole di progettazione, affermado che : 1) il lo scopo di queste discipline è sopratutto quello di contribuire alla teoria e alle tecniche di progettazione e di invenzione; 2) che tali studi devono prendere avvio da una teoria della valorizzazione espressa in termini semiotici e natropologici (ne fornisce l'esempio più convincente nella versione di Jean-Marie Floch); 3) che il loro oggetto pratico consiste nello studio di specificihe strategie di valorizzazione entro le quali si compiono i percorsi dell'ideazione. Il saggio sostiene che queste sono le condizioni previe per una effettiva scienza del Disegno (nel senso originario del termine che lo vedeva appunto [Design] come "tecnica generale dell'ideazione"). La dimensione figurativa dell'architettura diviene allora esperibile e precisabile proprio attraverso le strategie possibili (plausibili) di valorizzazione ludica e mitica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.