Il volume presenta i risultati conseguiti dalla Scuola Estiva Unical, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università della Calabria; un workshop che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede, accanto a un'intensa attività seminariale, l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. L'edizione 2010 si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale in uno scenario che, come sempre, è rappresentato dalla Calabria. In particolare, l'ambito di studio è situato ai piedi del Parco del Pollino: un sistema territoriale composto da numerosi centri storici minori immersi in una natura nella quale i limitati livelli di sviluppo produttivo e insediativo, la minore pressione antropica e le azioni di tutela intervenute hanno consentito di garantire la conservazione degli equilibri naturali, di mantenere, e talora aumentare, la biodiversità e di preservare, in forma estesa, i paesaggi. Nel volume sono riportati i progetti elaborati e i contributi presentati nei seminari, tra cui quelli relativi ai progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente (dal Progetto Prin ITATOUR in corso di elaborazione) e al ruolo dell'alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili (dal Progetto "Quali Velocità Quale Città"). Dai lavori emerge con chiarezza un fil rouge riconducibile, fondamentalmente, alla necessità di costruire un disegno strategico che integri interventi e azioni finalizzate alla promozione e alla valorizzazione del paesaggio rurale di pregio, alla tutela dell'ambiente e della memoria storica e culturale, e a un'offerta turistica caratterizzata dalla sostenibilità. Interventi e azioni che siano a favore dell'innovazione e della crescita economica e che superino le frammentazioni e i particolarismi puntando verso un orizzonte di crescita condiviso.

Reti infrastrutturali e territorio

SIVIERO, ENZO;GUIDO, LUCA
2011-01-01

Abstract

Il volume presenta i risultati conseguiti dalla Scuola Estiva Unical, giunta alla sesta edizione, organizzata dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale dell'Università della Calabria; un workshop che coinvolge diverse scuole italiane e che prevede, accanto a un'intensa attività seminariale, l'elaborazione di proposte progettuali per un'area individuata come ambito di intervento. L'edizione 2010 si è interessata dei paesaggi rurali di pregio ambientale in uno scenario che, come sempre, è rappresentato dalla Calabria. In particolare, l'ambito di studio è situato ai piedi del Parco del Pollino: un sistema territoriale composto da numerosi centri storici minori immersi in una natura nella quale i limitati livelli di sviluppo produttivo e insediativo, la minore pressione antropica e le azioni di tutela intervenute hanno consentito di garantire la conservazione degli equilibri naturali, di mantenere, e talora aumentare, la biodiversità e di preservare, in forma estesa, i paesaggi. Nel volume sono riportati i progetti elaborati e i contributi presentati nei seminari, tra cui quelli relativi ai progetti integrati per il turismo nelle città e nell'ambiente (dal Progetto Prin ITATOUR in corso di elaborazione) e al ruolo dell'alta velocità/alta capacità in Italia, con riferimento specifico a reti minori e aree sensibili (dal Progetto "Quali Velocità Quale Città"). Dai lavori emerge con chiarezza un fil rouge riconducibile, fondamentalmente, alla necessità di costruire un disegno strategico che integri interventi e azioni finalizzate alla promozione e alla valorizzazione del paesaggio rurale di pregio, alla tutela dell'ambiente e della memoria storica e culturale, e a un'offerta turistica caratterizzata dalla sostenibilità. Interventi e azioni che siano a favore dell'innovazione e della crescita economica e che superino le frammentazioni e i particolarismi puntando verso un orizzonte di crescita condiviso.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/42625
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact