In occasione del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio l’Università Iuav di Venezia ha sviluppato uno specifico progetto, confluito poi in una mostra, mirato al rilievo e allo studio delle facciate delle quattro chiese palladiane di Venezia: San Francesco della Vigna, San Pietro di Castello, San Giorgio Maggiore e Redentore. L’obiettivo principale era di poter confrontare tra loro le diverse soluzioni di facciata, potendo contare su basi sicure e coerenti, ottenute con metodi avanzati e con strumenti tra i più precisi oggi a disposizione. I dati raccolti ed elaborati in quell’occasione hanno consentito anche la creazione di dettagliati modelli tridimensionali digitali delle facciate, aprendo pertanto la possibilità a diverse applicazioni: dalla navigazione interattiva in Google Earth, alla realizzazione automatica di modelli fisici, ad altre soluzioni introdotte in questo articolo.
Una collezione di architetture digitali: i modelli tridimensionali delle chiese di Andrea Palladio a Venezia
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
BORGHERINI, MARIA MALVINA
;GARBIN, EMANUELE
;TREVISAN, CAMILLO
			2012-01-01
Abstract
In occasione del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio l’Università Iuav di Venezia ha sviluppato uno specifico progetto, confluito poi in una mostra, mirato al rilievo e allo studio delle facciate delle quattro chiese palladiane di Venezia: San Francesco della Vigna, San Pietro di Castello, San Giorgio Maggiore e Redentore. L’obiettivo principale era di poter confrontare tra loro le diverse soluzioni di facciata, potendo contare su basi sicure e coerenti, ottenute con metodi avanzati e con strumenti tra i più precisi oggi a disposizione. I dati raccolti ed elaborati in quell’occasione hanno consentito anche la creazione di dettagliati modelli tridimensionali digitali delle facciate, aprendo pertanto la possibilità a diverse applicazioni: dalla navigazione interattiva in Google Earth, alla realizzazione automatica di modelli fisici, ad altre soluzioni introdotte in questo articolo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2012_Borgherini_Garbin_Trevisan_Una_collezione_di_architetture_digitali.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Copyright dell'editore
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.72 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



