Il volume contiene 13 saggi di autori diversi sul rapporto tra costruzione e progetto. Tre sono gli scritti del curatore: due saggi dal titolo “Le forme indiscrete” e “Realismo tragico” che propongono, da due diversi punti di vista, una riflessione prima analitica e poi propositiva sulla condizione contemporanea del progetto; ma l’elemento di maggior interesse è forse costituito dal contrappunto che accompagna le 165 pagine del volume: un lessico di 44 voci da Apprendimento a Zoccolo duro, passando da Cafone a Mosca Cocchiera, da Schizzo a Talento etc. Piccolissime monografie che esplicitano, didascalicamente una posizione teorica. Come recita la quarta di copertina: “…l’apparente autonomia e sistematicità, costituisce un sommesso commento, una eco, una sorta di brusio di sottofondo”.
Titolo: | A regola d'arte |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il volume contiene 13 saggi di autori diversi sul rapporto tra costruzione e progetto. Tre sono gli scritti del curatore: due saggi dal titolo “Le forme indiscrete” e “Realismo tragico” che propongono, da due diversi punti di vista, una riflessione prima analitica e poi propositiva sulla condizione contemporanea del progetto; ma l’elemento di maggior interesse è forse costituito dal contrappunto che accompagna le 165 pagine del volume: un lessico di 44 voci da Apprendimento a Zoccolo duro, passando da Cafone a Mosca Cocchiera, da Schizzo a Talento etc. Piccolissime monografie che esplicitano, didascalicamente una posizione teorica. Come recita la quarta di copertina: “…l’apparente autonomia e sistematicità, costituisce un sommesso commento, una eco, una sorta di brusio di sottofondo”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/4667 |
ISBN: | 9788860490209 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |