Il saggio prende in considerazione le ragioni del passaggio da un modello astratto di intelligenza artificiale centrata sul calcolo, l'informazione e i processi di comunicazione ispirato al pensiero di nNrbert Wiener, ai modelli complessi della biologia e del vivente, con particolare riferimento all'opera di Read Montague e alle ricerche sui processi decisionali condotte al Centro di Neuroscienze computazionali del MIT e del Caltech, a partire dai lavori di Tomaso Poggio. Illustra inoltre l'influenza che questo cambiamento di prospettiva esercita sulle modalità e sulla idea stessa di progettazione.
Naturale e artificiale
MORINI, SIMONETTA
2010-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione le ragioni del passaggio da un modello astratto di intelligenza artificiale centrata sul calcolo, l'informazione e i processi di comunicazione ispirato al pensiero di nNrbert Wiener, ai modelli complessi della biologia e del vivente, con particolare riferimento all'opera di Read Montague e alle ricerche sui processi decisionali condotte al Centro di Neuroscienze computazionali del MIT e del Caltech, a partire dai lavori di Tomaso Poggio. Illustra inoltre l'influenza che questo cambiamento di prospettiva esercita sulle modalità e sulla idea stessa di progettazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.