La pubblicazione descrive e documenta i presupposti teorici e gli esiti della ricerca progettuale condotta sul tema della casa componibile in legno nell’ambito del Programma di ricerca di interesse nazionale, Prin 2005, “Requisiti di qualità nella costruzione dell’ambiente e degli edifici”. La ricerca muove dalla conoscenza di esemplificazioni significative entro una tradizione costruttiva e tipologica che coniuga la riconoscibilità degli assetti urbani con la qualità dello stare "dentro" l'abitazione, con il valore attribuito a tutti gli spazi interni in senso narrativo e caratterizzante, Il progetto verifica le relazioni tra luoghi della casa e forme di vita entro un’ipotesi di produzione industriale basata sull’impiego di tecniche costruttive a secco e sull’assemblaggio di componenti ecosostenibili , affrontando il problema della compatibilità tra variazioni dimensionali e tipologiche delle unità abitative e la produzione di luoghi rispondenti a momenti dell’abitare. Pur avendo come parametro di controllo la standardizzazione delle soluzioni il presupposto è stato il recupero di una nozione da tempo dimenticata, perché considerata obsoleta, di “dimensione conforme” o più semplicemente della “forma”.

Il guscio da abitare.

GALLO, ANTONELLA;SEMERANI, LUCIANO
2008-01-01

Abstract

La pubblicazione descrive e documenta i presupposti teorici e gli esiti della ricerca progettuale condotta sul tema della casa componibile in legno nell’ambito del Programma di ricerca di interesse nazionale, Prin 2005, “Requisiti di qualità nella costruzione dell’ambiente e degli edifici”. La ricerca muove dalla conoscenza di esemplificazioni significative entro una tradizione costruttiva e tipologica che coniuga la riconoscibilità degli assetti urbani con la qualità dello stare "dentro" l'abitazione, con il valore attribuito a tutti gli spazi interni in senso narrativo e caratterizzante, Il progetto verifica le relazioni tra luoghi della casa e forme di vita entro un’ipotesi di produzione industriale basata sull’impiego di tecniche costruttive a secco e sull’assemblaggio di componenti ecosostenibili , affrontando il problema della compatibilità tra variazioni dimensionali e tipologiche delle unità abitative e la produzione di luoghi rispondenti a momenti dell’abitare. Pur avendo come parametro di controllo la standardizzazione delle soluzioni il presupposto è stato il recupero di una nozione da tempo dimenticata, perché considerata obsoleta, di “dimensione conforme” o più semplicemente della “forma”.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/4719
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact