Non è intenzione degli studi sull'architettura della città porre alcuna certezza all'educazione. questi servono sopratutto alla formazione dell'architetto, a una presa di coscienza di una certa realtà dell'architetura non considerata come una cosa isolata e autonoma o ridotta a un puro gesto autobiografico, ma piazzata in un contesto più vasto e collettivo. L'architettura della città è una chiara risposta alla necessità, propria della fine del nostro secolo, di ritrovare il senso di una tensione produttiva fra le proprie emozioni espressive e l'impegno verso la collettività, fra l'essere artista e l'utilità di essere artista.
Titolo: | Per un'educazione al progetto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Abstract: | Non è intenzione degli studi sull'architettura della città porre alcuna certezza all'educazione. questi servono sopratutto alla formazione dell'architetto, a una presa di coscienza di una certa realtà dell'architetura non considerata come una cosa isolata e autonoma o ridotta a un puro gesto autobiografico, ma piazzata in un contesto più vasto e collettivo. L'architettura della città è una chiara risposta alla necessità, propria della fine del nostro secolo, di ritrovare il senso di una tensione produttiva fra le proprie emozioni espressive e l'impegno verso la collettività, fra l'essere artista e l'utilità di essere artista. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/73494 |
ISBN: | 8842210870 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |