A partire dalla metà del Settecento le conoscenze teoriche sui ponti in legno vengono supportate da verifiche espresse in forma di esperimenti e da indagini in presa diretta sul manufatto, attraverso rilievi e studi specifici. Il saggio affronta la grande tradizione palladiana e la sapienza costruttiva svizzera dei fratelli Grubenmann che diventano il polo di interesse dell'architetto inglese John Soane. Nel 1780 Soane visitò e rilevò queste strutture lignee che da allora divennero per lui oggetto di studi incessanti.
Titolo: | John Soane e la "sublime semplicità della struttura" dei ponti in legno svizzeri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | A partire dalla metà del Settecento le conoscenze teoriche sui ponti in legno vengono supportate da verifiche espresse in forma di esperimenti e da indagini in presa diretta sul manufatto, attraverso rilievi e studi specifici. Il saggio affronta la grande tradizione palladiana e la sapienza costruttiva svizzera dei fratelli Grubenmann che diventano il polo di interesse dell'architetto inglese John Soane. Nel 1780 Soane visitò e rilevò queste strutture lignee che da allora divennero per lui oggetto di studi incessanti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/73511 |
ISBN: | 8887624232 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.