Il quaderno completa la prima fase dell’Osservatorio Sperimentale del Canale di Brenta. Intende valorizzare lo sforzo di sintesi interpretativa dei paesaggi nel Canale di Brenta effettuato negli ultimi 20 anni e restituito dalla ricerca Alpter per la componente terrazzata. Se la sintesi scientifico-culturale della ricerca Alpter è stata alla base dell’iniziativa dell’Osservatorio Sperimentale (2011-12), non meno decisivi si sono dimostrati i numerosi contributi tematici di studi, ricerche e attività di formazione universitaria nazionale e internazionale. Il quaderno intende riflettere sugli effetti generati dalla ‘consegne di questa dote’ alle amministrazioni locali, con particolare riferimento alle recenti innovazioni introdotte negli strumenti di pianificazione del territorio. A questo scopo vengono valorizzati i materiali didattici e le esercitazioni del corso di formazione organizzato presso la Comunità Montana del Brenta e finanziato dalla Regione del Veneto. Completa il quadro una riflessione sull’esperienza dei focus gruup e del paesaggio come generatore di eventi.
Titolo: | “Paesaggi del Canale di Brenta. Osservatorio locale sperimentale - dossier didattico” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il quaderno completa la prima fase dell’Osservatorio Sperimentale del Canale di Brenta. Intende valorizzare lo sforzo di sintesi interpretativa dei paesaggi nel Canale di Brenta effettuato negli ultimi 20 anni e restituito dalla ricerca Alpter per la componente terrazzata. Se la sintesi scientifico-culturale della ricerca Alpter è stata alla base dell’iniziativa dell’Osservatorio Sperimentale (2011-12), non meno decisivi si sono dimostrati i numerosi contributi tematici di studi, ricerche e attività di formazione universitaria nazionale e internazionale. Il quaderno intende riflettere sugli effetti generati dalla ‘consegne di questa dote’ alle amministrazioni locali, con particolare riferimento alle recenti innovazioni introdotte negli strumenti di pianificazione del territorio. A questo scopo vengono valorizzati i materiali didattici e le esercitazioni del corso di formazione organizzato presso la Comunità Montana del Brenta e finanziato dalla Regione del Veneto. Completa il quadro una riflessione sull’esperienza dei focus gruup e del paesaggio come generatore di eventi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/86688 |
ISBN: | 9788890597374 |
Appare nelle tipologie: | 5.1 Curatela |