Il testo introduce i temi trattati dal volume "Venezia. Forme della costruzione, forme del dissesto", a partire dalla lettura interpretativa proposta Gianfranco Caniggia, che ha parlato per Venezia di "ligneità strutturale". Si cerca da un lato di comprendere "il congegno delle parti", ossia il funzionamento di insieme della fabbrica veneziana, e dall'altro la specifica natura e funzione delle "parti del congegno", ossia il ruolo di ciascun elemento nel comportamento della fabbrica. Il cercare relazioni tra le peculiari forme costruttive di Venezia e le manifestazioni di dissesto nel tempo sia come chiave interpretativa del congegno stesso, attraverso il suo comportamento, sia come forma di coscienza indispensabile a chi voglia intervenire, con varie forme di consolidamento, su di esso.
I motivi di un rinnovato interesse per la costruzione veneziana
DOGLIONI, FRANCESCO
2011-01-01
Abstract
Il testo introduce i temi trattati dal volume "Venezia. Forme della costruzione, forme del dissesto", a partire dalla lettura interpretativa proposta Gianfranco Caniggia, che ha parlato per Venezia di "ligneità strutturale". Si cerca da un lato di comprendere "il congegno delle parti", ossia il funzionamento di insieme della fabbrica veneziana, e dall'altro la specifica natura e funzione delle "parti del congegno", ossia il ruolo di ciascun elemento nel comportamento della fabbrica. Il cercare relazioni tra le peculiari forme costruttive di Venezia e le manifestazioni di dissesto nel tempo sia come chiave interpretativa del congegno stesso, attraverso il suo comportamento, sia come forma di coscienza indispensabile a chi voglia intervenire, con varie forme di consolidamento, su di esso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.