Il saggio presenta i risultati di uno studio effettuato per valutare il bilancio globale di sostenibilità degli edifici alti. Oltre ai consumi energetici dovuti al funzionamento dell’edificio e le possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili, il saggio affronta anche le tematiche dell’embodied energy, ovvero l’energia immagazzinata all’interno dei materiali da costruzione e il ruolo che la realizzazione di un grattacielo ha all’interno del tessuto urbano della città.
Titolo: | Riflessioni sulla sostenibilità degli edifici alti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio presenta i risultati di uno studio effettuato per valutare il bilancio globale di sostenibilità degli edifici alti. Oltre ai consumi energetici dovuti al funzionamento dell’edificio e le possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili, il saggio affronta anche le tematiche dell’embodied energy, ovvero l’energia immagazzinata all’interno dei materiali da costruzione e il ruolo che la realizzazione di un grattacielo ha all’interno del tessuto urbano della città. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/91894 |
ISBN: | 9788886729963 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.