Il saggio mette in luce il profilo culturale e professionale di una figura di paesaggista, Pietro Porcinai che sviluppa una “moderna” attitudine critica e operativa centrata sul tema del progetto, sullo sfondo delle grandi trasformazioni del paesaggio italiano del xx secolo. Il tema del progetto del paesaggio e del giardino emerge nel lavoro di Porcinai dall’incessante ricerca ed esplorazione in ambito interdisciplinare – dall’archeologia alle infrastrutture, dall’ecologia al “garden design” – e da un intenso dialogo con il contesto internazionale dei “landscape architect” dal quale egli ricava un indispensabile e ancora oggi utile punto di vista sul paesaggio italiano in chiave sia critica che propositiva.
Titolo: | Uno sguardo moderno sui paesaggi italiani. Note introduttive a Porcinai |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio mette in luce il profilo culturale e professionale di una figura di paesaggista, Pietro Porcinai che sviluppa una “moderna” attitudine critica e operativa centrata sul tema del progetto, sullo sfondo delle grandi trasformazioni del paesaggio italiano del xx secolo. Il tema del progetto del paesaggio e del giardino emerge nel lavoro di Porcinai dall’incessante ricerca ed esplorazione in ambito interdisciplinare – dall’archeologia alle infrastrutture, dall’ecologia al “garden design” – e da un intenso dialogo con il contesto internazionale dei “landscape architect” dal quale egli ricava un indispensabile e ancora oggi utile punto di vista sul paesaggio italiano in chiave sia critica che propositiva. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/94292 |
ISBN: | 9788831713429 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |