Il saggio, a partire da un'analisi di fogli in parte ben noti e in parte di recente attribuzione, propone un'analisi delle convenzioni adottate da Michelangelo nella rappresentazione dell'architettura e in particolare nella fase esecutiva degli elementi lapidei. Ne deriva una nuova ipotesi sulla genesi di alcune delle sue più note invenzioni, le cui forme derivano dal contatto diretto con la materia e dalla conoscenza del processo di realizzazione delle opere.
Titolo: | Michelangelo e il disegno per la costruzione in pietra: ragioni e metodi nella rappresentazione in proiezione ortogonale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio, a partire da un'analisi di fogli in parte ben noti e in parte di recente attribuzione, propone un'analisi delle convenzioni adottate da Michelangelo nella rappresentazione dell'architettura e in particolare nella fase esecutiva degli elementi lapidei. Ne deriva una nuova ipotesi sulla genesi di alcune delle sue più note invenzioni, le cui forme derivano dal contatto diretto con la materia e dalla conoscenza del processo di realizzazione delle opere. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/99288 |
ISBN: | 9788831712224 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume(Capitolo,Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.