Il saggio prende le mosse dal riconoscimento di un disegno per un dettaglio del tamburo della cupola di Michelangelo in alcune tracce di matita rossa tracciate su un foglio strappato e riutilizzato per un’annotazione contabile conservato tra le carte amministrative nell’Archivio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. A partire dalla ricostruzione della storia del foglio lo studio sostiene l’attribuzione del disegno all’artista e ricostruisce una vicenda legata a uno degli aspetti più centrali della sua attività architettonica: la costruzione in pietra. L’attribuzione aggiunge un foglio all’esigua documentazione grafica autografa dedicata a San Pietro e rappresenta il documento grafico più vicino al cantiere michelangiolesco per la Basilica.
Un disegno sconosciuto di Michelangelo per l’architrave del tamburo della cupola di San Pietro in Vaticano
ZANCHETTIN, VITALE
2009-01-01
Abstract
Il saggio prende le mosse dal riconoscimento di un disegno per un dettaglio del tamburo della cupola di Michelangelo in alcune tracce di matita rossa tracciate su un foglio strappato e riutilizzato per un’annotazione contabile conservato tra le carte amministrative nell’Archivio della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. A partire dalla ricostruzione della storia del foglio lo studio sostiene l’attribuzione del disegno all’artista e ricostruisce una vicenda legata a uno degli aspetti più centrali della sua attività architettonica: la costruzione in pietra. L’attribuzione aggiunge un foglio all’esigua documentazione grafica autografa dedicata a San Pietro e rappresenta il documento grafico più vicino al cantiere michelangiolesco per la Basilica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.