Il Teatro La Fenice di Venezia, dopo la recente ricostruzione, si presenta come un'architettura del tutto particolare in cui si sovrappongono diversi livelli di autenticità e finzione. La sua riproduzione conforme pone questioni relative alla rappresentabilità di una stratifcazione densa di immagini e significati. Questioni simili in merito alla possibilità del disegno di rendere la complessità di uno spettacolo in una sala all'italiana sono poste anche dalla ricostruzione di una scena eccessiva e "invadente" come quella della Johannes Passion di Johan Sebastian Bach nella versione di Pier Luigi Pizzi.
L’immagine di una scena totale : la sala del Teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi = The image of an inclusive stage : the auditorium of La Fenice Theatre and the Johannes Passion by Pier Luigi Pizzi
GARBIN, EMANUELE
2007-01-01
Abstract
Il Teatro La Fenice di Venezia, dopo la recente ricostruzione, si presenta come un'architettura del tutto particolare in cui si sovrappongono diversi livelli di autenticità e finzione. La sua riproduzione conforme pone questioni relative alla rappresentabilità di una stratifcazione densa di immagini e significati. Questioni simili in merito alla possibilità del disegno di rendere la complessità di uno spettacolo in una sala all'italiana sono poste anche dalla ricostruzione di una scena eccessiva e "invadente" come quella della Johannes Passion di Johan Sebastian Bach nella versione di Pier Luigi Pizzi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2007_Garbin_La_immagine_di_una_scena_totale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
5.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.