Il Teatro La Fenice di Venezia, dopo la recente ricostruzione, si presenta come un'architettura del tutto particolare in cui si sovrappongono diversi livelli di autenticità e finzione. La sua riproduzione conforme pone questioni relative alla rappresentabilità di una stratifcazione densa di immagini e significati. Questioni simili in merito alla possibilità del disegno di rendere la complessità di uno spettacolo in una sala all'italiana sono poste anche dalla ricostruzione di una scena eccessiva e "invadente" come quella della Johannes Passion di Johan Sebastian Bach nella versione di Pier Luigi Pizzi.
Titolo: | L’immagine di una scena totale: la sala del Teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Il Teatro La Fenice di Venezia, dopo la recente ricostruzione, si presenta come un'architettura del tutto particolare in cui si sovrappongono diversi livelli di autenticità e finzione. La sua riproduzione conforme pone questioni relative alla rappresentabilità di una stratifcazione densa di immagini e significati. Questioni simili in merito alla possibilità del disegno di rendere la complessità di uno spettacolo in una sala all'italiana sono poste anche dalla ricostruzione di una scena eccessiva e "invadente" come quella della Johannes Passion di Johan Sebastian Bach nella versione di Pier Luigi Pizzi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/119903 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.