Nel Teatro alla Scala, a partire dagli inizi del XIX secolo, lo specchio assume il valore di un tema compositivo ricorrente, impiegato prima nella ridefinizione di alcuni palchi trasformati in vere e proprie scatole catottriche, poi come elemento determinante nella ricostruzione dei nuovi foyer. Nei diversi ambienti del teatro si moltiplicano le immagini di spazi reali e virtuali che invitano all'esercizio di uno sguardo obliquo e interrogante. La complessità prospettica degli spazi riflessi è ormai alla portata degli strumenti della moderna computergrafica, che però, pur potendo facilmente riprodurre la geometria delle riflessioni multiple, non possono rendere la profondità e l'ambigua stratificazione di realtà e finzione contenuta negli specchi.
Il teatro all’italiana come “fabbrica di visioni”. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala = Italian theatre as a “fabric of visions”. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala
GARBIN, EMANUELE
2008-01-01
Abstract
Nel Teatro alla Scala, a partire dagli inizi del XIX secolo, lo specchio assume il valore di un tema compositivo ricorrente, impiegato prima nella ridefinizione di alcuni palchi trasformati in vere e proprie scatole catottriche, poi come elemento determinante nella ricostruzione dei nuovi foyer. Nei diversi ambienti del teatro si moltiplicano le immagini di spazi reali e virtuali che invitano all'esercizio di uno sguardo obliquo e interrogante. La complessità prospettica degli spazi riflessi è ormai alla portata degli strumenti della moderna computergrafica, che però, pur potendo facilmente riprodurre la geometria delle riflessioni multiple, non possono rendere la profondità e l'ambigua stratificazione di realtà e finzione contenuta negli specchi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2008_Garbin_Il_teatro_alla_italiana_come_fabbrica_di_visioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.