L’articolo approfondisce le vicende che portarono alla costruzione, dopo la fine della seconda guerra mondiale e su progetto di Marcello D’Olivo, di un edificio da destinare a mensa e spogliatoio della Fabbrica Macchine S.Andrea, fondata nel 1857 per la produzione dei motori della Marina Austriaca. L’edificio è costituito da due blocchi esagonali che si sviluppano su quattro piani collegati con ampie scale che garantiscono continuità visiva tra i diversi livelli. Lo stato di abbandono e degrado non impedisce la lettura delle spazialità e dei dettagli costruttivi; ciò consente una riflessione su quelli che dovrebbero essere gli obiettivi di un riuso che sia consapevole dei suoi valori formali e costruttivi.
Titolo: | Mensa e spogliatoio della Fabbrica S.Andrea di D’Olivo a Trieste |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo approfondisce le vicende che portarono alla costruzione, dopo la fine della seconda guerra mondiale e su progetto di Marcello D’Olivo, di un edificio da destinare a mensa e spogliatoio della Fabbrica Macchine S.Andrea, fondata nel 1857 per la produzione dei motori della Marina Austriaca. L’edificio è costituito da due blocchi esagonali che si sviluppano su quattro piani collegati con ampie scale che garantiscono continuità visiva tra i diversi livelli. Lo stato di abbandono e degrado non impedisce la lettura delle spazialità e dei dettagli costruttivi; ciò consente una riflessione su quelli che dovrebbero essere gli obiettivi di un riuso che sia consapevole dei suoi valori formali e costruttivi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/1213 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |