La responsabilità assunta dal progetto nella trasformazione del territorio impone che esso superi un ruolo di solo servizio tecnico, per esprimersi ancora nel senso di un’arte civica proiettata oltre la temporaneità di una linea politica della committenza. Non basta per questo definire un metodo di analisi esaustivo e rassicurante, si tratta piuttosto di alimentare la ricerca attraverso una visione progettuale, con chiari obiettivi che attivino strategie integrate. L’intervento potrà così evitare l’assunzione passiva di rigide procedure, che producono forme spesso inadeguate o inconsapevoli, per riconoscersi in una visione condivisa di sviluppo. Il progetto d’architettura allora ritrova il suo compito principale nel definire la forma più adeguata, con la consapevolezza del suo potere strutturante, oltre le differenze di scala, di programma, di epoca o di linguaggio.
LA RESPONSABILITÀ DEL PROGETTO. Uno studio di fattibilità per l’Agro concordiese
VANORE, MARGHERITA
2014-01-01
Abstract
La responsabilità assunta dal progetto nella trasformazione del territorio impone che esso superi un ruolo di solo servizio tecnico, per esprimersi ancora nel senso di un’arte civica proiettata oltre la temporaneità di una linea politica della committenza. Non basta per questo definire un metodo di analisi esaustivo e rassicurante, si tratta piuttosto di alimentare la ricerca attraverso una visione progettuale, con chiari obiettivi che attivino strategie integrate. L’intervento potrà così evitare l’assunzione passiva di rigide procedure, che producono forme spesso inadeguate o inconsapevoli, per riconoscersi in una visione condivisa di sviluppo. Il progetto d’architettura allora ritrova il suo compito principale nel definire la forma più adeguata, con la consapevolezza del suo potere strutturante, oltre le differenze di scala, di programma, di epoca o di linguaggio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.