Il disegno non come semplice strumento di esplicitazione della riflessione architettonica e spaziale, ma come sua autentica trascrizione grafica e traduzione corporea: questa la sfida intellettuale della mostra Cesare Cattaneo 1912-1943. Pensiero e segno nell’architettura, in cui l’identità tra lo schizzare e lo scrivere alla base dell’opera dell’architetto comasco è divenuta aspetto distintivo dell’allestimento.
Titolo: | Cesare Cattaneo: pensiero e segno nell’architettura |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Il disegno non come semplice strumento di esplicitazione della riflessione architettonica e spaziale, ma come sua autentica trascrizione grafica e traduzione corporea: questa la sfida intellettuale della mostra Cesare Cattaneo 1912-1943. Pensiero e segno nell’architettura, in cui l’identità tra lo schizzare e lo scrivere alla base dell’opera dell’architetto comasco è divenuta aspetto distintivo dell’allestimento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/177488 |
Appare nelle tipologie: | 1.2 Recensione in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.