Il testo affronta alcune questioni di carattere metodologico che riguardano l’insegnamento della progettazione architettonica, in un tempo particolarmente delicato per il sistema universitario italiano. Nelle sperimentazioni didattiche condotte da Antonello Russo alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, la necessità di stabilire con chiarezza una metodologia mediante una ricerca sugli strumenti del progetto, strumenti teorici e compositivi, e di temi, sotto forma di coppie dialettiche, si accompagna alla ricerca di definizione dei passaggi cruciali su cui si fonda l’intero iter progettuale, dall’ideazione alla stesura finale, letto come un percorso circolare piuttosto che lineare, continuo e discontinuo al tempo stesso.
Titolo: | metriche spaziali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il testo affronta alcune questioni di carattere metodologico che riguardano l’insegnamento della progettazione architettonica, in un tempo particolarmente delicato per il sistema universitario italiano. Nelle sperimentazioni didattiche condotte da Antonello Russo alla Facoltà di Architettura di Reggio Calabria, la necessità di stabilire con chiarezza una metodologia mediante una ricerca sugli strumenti del progetto, strumenti teorici e compositivi, e di temi, sotto forma di coppie dialettiche, si accompagna alla ricerca di definizione dei passaggi cruciali su cui si fonda l’intero iter progettuale, dall’ideazione alla stesura finale, letto come un percorso circolare piuttosto che lineare, continuo e discontinuo al tempo stesso. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/182688 |
ISBN: | 9788864941059 |
Appare nelle tipologie: | 2.2 Prefazione / Postfazione |