L’unità di ricerca “aree dismesse e riqualificazione paesaggistica” ha come proprio manifesto il tema del recupero di aree in disuso. Solo di recente si è andata precisando una metodologia di interpretazione e una strategia di intervento che derivano da una piùmatura e più diffusa coscienza ecologista tendente al recupero e riutilizzo di territori dismessi, non derivanti da una visione estetizzante, ma piuttosto, riferibili alla sostenibilità degli interventi e coniugabili con tematiche che, a grande scala, possono sollecitare una ridefinizione del rapporto con l’ambiente urbano e l’ambiente rurale. In questo quadro appaiono già muoversi anche alcuni soggetti, pubblici e privati, che operano sulle trasformazioni del territorio.
Titolo: | Scenari possibili per il ValloneMoranzani a Marghera |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L’unità di ricerca “aree dismesse e riqualificazione paesaggistica” ha come proprio manifesto il tema del recupero di aree in disuso. Solo di recente si è andata precisando una metodologia di interpretazione e una strategia di intervento che derivano da una piùmatura e più diffusa coscienza ecologista tendente al recupero e riutilizzo di territori dismessi, non derivanti da una visione estetizzante, ma piuttosto, riferibili alla sostenibilità degli interventi e coniugabili con tematiche che, a grande scala, possono sollecitare una ridefinizione del rapporto con l’ambiente urbano e l’ambiente rurale. In questo quadro appaiono già muoversi anche alcuni soggetti, pubblici e privati, che operano sulle trasformazioni del territorio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/20082 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |