Le infrastrutture stradali si caratterizzano fondamentalmente per uno sviluppo lineare attraverso il territorio e attraverso una molteplicità di tessuti. Nella maggior parte dei casi, i percorsi lineari e paralleli determinano interazioni e a volte forti contrasti con le forme organiche e discontinue proprie dei processi naturali o con le forme più regolari risultati dalle trasformazioni antropiche. Per nella diversità, le infrastrutture viarie si attestano come elemento preponderante all’interno delle città contemporanee, delle periferie industriali e agricole del Mediterraneo e dell’Europa, allo stesso tempo come potenziali generatrici di impatti e di nuovi paesaggi nel momento in cui i progetti di costruzione e di recupero puntano ad adattarle alla scala territoriale e a necessità funzionali specifiche del contesto e della collettività. Dalle esperienze recenti esaminate nel contesto europeo (Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Paesi Bassi, etc.) appare evidente come i fattori che tendenzialmente influenzano il disegno delle strade siano molteplici, in particolare quelli connessi ai requisiti funzionali (connettività, sicurezza, comfort, etc.), economici ed ambientali. Accanto a questi, non meno importanti, la qualità paesaggistica e la capacità di integrazione nel contesto, che possono avere un ruolo determinante sia dal punto di vista delle trasformazioni che della possibilità di promuovere nuove relazioni con il territorio.
Titolo: | Strade nel paesaggio, esperienze in Europa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | Le infrastrutture stradali si caratterizzano fondamentalmente per uno sviluppo lineare attraverso il territorio e attraverso una molteplicità di tessuti. Nella maggior parte dei casi, i percorsi lineari e paralleli determinano interazioni e a volte forti contrasti con le forme organiche e discontinue proprie dei processi naturali o con le forme più regolari risultati dalle trasformazioni antropiche. Per nella diversità, le infrastrutture viarie si attestano come elemento preponderante all’interno delle città contemporanee, delle periferie industriali e agricole del Mediterraneo e dell’Europa, allo stesso tempo come potenziali generatrici di impatti e di nuovi paesaggi nel momento in cui i progetti di costruzione e di recupero puntano ad adattarle alla scala territoriale e a necessità funzionali specifiche del contesto e della collettività. Dalle esperienze recenti esaminate nel contesto europeo (Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Paesi Bassi, etc.) appare evidente come i fattori che tendenzialmente influenzano il disegno delle strade siano molteplici, in particolare quelli connessi ai requisiti funzionali (connettività, sicurezza, comfort, etc.), economici ed ambientali. Accanto a questi, non meno importanti, la qualità paesaggistica e la capacità di integrazione nel contesto, che possono avere un ruolo determinante sia dal punto di vista delle trasformazioni che della possibilità di promuovere nuove relazioni con il territorio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/226743 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Contributo in atti di convegno |