Il saggio individua valori e norme non scritte emergenti dal documentario italiano del dopoguerra, a cavallo fra stereotipate rappresentazioni del Belpaese e diffusi desideri di modernità. In una prospettiva di cultura visuale il saggio osserva gli immaginari relativi al senso dell'abitare, all'architettura e alla pianificazione urbanistica.
Il paese immaginato : al cinema, fra pianificazione e liberismo "auto costruttivo"
Bertozzi, Marco
2015-01-01
Abstract
Il saggio individua valori e norme non scritte emergenti dal documentario italiano del dopoguerra, a cavallo fra stereotipate rappresentazioni del Belpaese e diffusi desideri di modernità. In una prospettiva di cultura visuale il saggio osserva gli immaginari relativi al senso dell'abitare, all'architettura e alla pianificazione urbanistica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertozzi - Il paese immaginato.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo della pubblicazione "Tradizione e Modernità (a cura di Ugo Rossi).
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.