Poiché la pelle, come metafora e come analogia, riveste un ruolo fondamentale nelle pratiche dell’architettura e del design, per esempio in relazione al concetto di inter- faccia, può essere utile prendere in considerazione alcuni approcci teorici e critici contemporanei, al fine di impiegarli nello studio degli involucri pensati e realizzati dall’uomo. A partire da un loro confronto è inoltre possibile iniziare ad indagarne le implicazioni, i limiti e le prospettive in conte- sti che sono sempre più informati da algoritmi digitali, pur continuando a trarre ispirazione da modelli e configurazioni provenienti dai mondi animale, vegetale e minerale. / As the skin plays today a major role as a metaphor and as an analogous in Architectural and Design practices, for example in relation to the concept of Interface, it can be useful to take into account some significant theoretical and critical approaches with the purpose of employing them to study the shells designed and built by humans. Besides, by comparing and discussing them, it seems possible to start researching their implications, limits and future perspec- tives in contexts that are more and more informed by digital algorithms, even while still taking inspiration from models and configurations that come from the animal, the vegetal and the mineral worlds.
L’interfaccia come tegumento : prospettive critiche a confronto sulla metafora della pelle
Bergamo, Francesco
2016-01-01
Abstract
Poiché la pelle, come metafora e come analogia, riveste un ruolo fondamentale nelle pratiche dell’architettura e del design, per esempio in relazione al concetto di inter- faccia, può essere utile prendere in considerazione alcuni approcci teorici e critici contemporanei, al fine di impiegarli nello studio degli involucri pensati e realizzati dall’uomo. A partire da un loro confronto è inoltre possibile iniziare ad indagarne le implicazioni, i limiti e le prospettive in conte- sti che sono sempre più informati da algoritmi digitali, pur continuando a trarre ispirazione da modelli e configurazioni provenienti dai mondi animale, vegetale e minerale. / As the skin plays today a major role as a metaphor and as an analogous in Architectural and Design practices, for example in relation to the concept of Interface, it can be useful to take into account some significant theoretical and critical approaches with the purpose of employing them to study the shells designed and built by humans. Besides, by comparing and discussing them, it seems possible to start researching their implications, limits and future perspec- tives in contexts that are more and more informed by digital algorithms, even while still taking inspiration from models and configurations that come from the animal, the vegetal and the mineral worlds.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
allegati_5781.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo in formato digitale
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
216.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
216.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.