Il testo presenta un approccio teorico-metodologico alla pianificazione paesaggistica esemplificandolo attraverso la presa in considerazione dei Piani delle Regioni Puglia e Toscana nei quali i due autori sono, a diverso titolo, impegnati. L'interpretazione del paesaggio è in questo caso di carattere strutturale. Questo approccio comporta che, a partire da descrizioni e interpretazioni di tipo percettivo, morfo-tipologico o ecologico, venga decodificata la forma del paesaggio presente intesa come esito, sensorialmente percepibile, dei processi di lunga durata che portano alla costruzione storica del territorio.
Il progetto locale: un approccio per la costruzione dei paesaggi futuri. Puglia e Toscana a confronto
Marson, Anna;
2014-01-01
Abstract
Il testo presenta un approccio teorico-metodologico alla pianificazione paesaggistica esemplificandolo attraverso la presa in considerazione dei Piani delle Regioni Puglia e Toscana nei quali i due autori sono, a diverso titolo, impegnati. L'interpretazione del paesaggio è in questo caso di carattere strutturale. Questo approccio comporta che, a partire da descrizioni e interpretazioni di tipo percettivo, morfo-tipologico o ecologico, venga decodificata la forma del paesaggio presente intesa come esito, sensorialmente percepibile, dei processi di lunga durata che portano alla costruzione storica del territorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
indice GEA.pdf
non disponibili
Descrizione: copertina e indice indice volume
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
676.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
676.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.