Il tema dell’economia circolare può essere affrontato da diverse prospettive, seguendo diverse discipline e trovando soluzioni a diverse scale geografiche. Esplorare in maniera convincente le potenzialità dell’economia circolare a scala locale e particolarmente in contesti urbani, scomoda necessariamente diverse discipline, conoscenze, policy-makers, practioners, attori pubblici e privati e deve rispondere a regolamenti e autorità sovralocali e a trend globali. Le città sono riconosciute come dei veri e propri “buchi neri” per quanto riguarda il consumo di risorse e tendono ad avere dei metabolismi di tipo lineare. I flussi di energia, acqua, alimenti e rifiuti organici che entrano ed escono dalle città offrono un enorme potenziale per soluzioni innovative al fine di chiudere i cicli delle risorse, rendendo la gestione delle risorse stesse più efficiente e decentralizzando i processi. Il successo di questa transizione da sistemi lineari a sistemi circolari non può essere affidato solamente a tradizionali schemi di planning top-down, ma deve necessariamente coinvolgere e favorire la collaborazione tra diverse imprese e stakeholder attivi localmente. Questo paper propone un’analisi di come la città di Amsterdam si sia prefissata l’obiettivo di diventare una delle prime città al mondo a programmare e fondare il proprio futuro sviluppo sulle basi del concetto dell’economia circolare. Nel fare ciò si analizzano i principali documenti che contribuiscono al programma di sostenibilità di Amsterdam fino all’introduzione dei principi dell’economia circolare. Particolare attenzione viene posta ai temi relativi ad energia, acqua e cibo e alle possibili diverse scale di implementazione delle strategie.

I flussi di acqua, energia e cibo nell'economia circolare: il caso di Amsterdam

DALLA FONTANA, MICHELE;MUSCO, FRANCESCO
2017-01-01

Abstract

Il tema dell’economia circolare può essere affrontato da diverse prospettive, seguendo diverse discipline e trovando soluzioni a diverse scale geografiche. Esplorare in maniera convincente le potenzialità dell’economia circolare a scala locale e particolarmente in contesti urbani, scomoda necessariamente diverse discipline, conoscenze, policy-makers, practioners, attori pubblici e privati e deve rispondere a regolamenti e autorità sovralocali e a trend globali. Le città sono riconosciute come dei veri e propri “buchi neri” per quanto riguarda il consumo di risorse e tendono ad avere dei metabolismi di tipo lineare. I flussi di energia, acqua, alimenti e rifiuti organici che entrano ed escono dalle città offrono un enorme potenziale per soluzioni innovative al fine di chiudere i cicli delle risorse, rendendo la gestione delle risorse stesse più efficiente e decentralizzando i processi. Il successo di questa transizione da sistemi lineari a sistemi circolari non può essere affidato solamente a tradizionali schemi di planning top-down, ma deve necessariamente coinvolgere e favorire la collaborazione tra diverse imprese e stakeholder attivi localmente. Questo paper propone un’analisi di come la città di Amsterdam si sia prefissata l’obiettivo di diventare una delle prime città al mondo a programmare e fondare il proprio futuro sviluppo sulle basi del concetto dell’economia circolare. Nel fare ciò si analizzano i principali documenti che contribuiscono al programma di sostenibilità di Amsterdam fino all’introduzione dei principi dell’economia circolare. Particolare attenzione viene posta ai temi relativi ad energia, acqua e cibo e alle possibili diverse scale di implementazione delle strategie.
2017
9788899237080
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Musco_DallaFontana.pdf

accesso aperto

Descrizione: paper
Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/267301
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact