La vulnerabilità delle aree costiere cosrituisce un tema di particolare rilevanza per l'Jtalla a causa degli impatri sul tessuto economico-produttivo, sulla popolazione e sulle infrastrutture. L'ltalia, per la sua cooformazione geologica e geomorfologica, e natorn!meote pcedisposra ai fenomeni di dissesto ed erosione. Dal sccondo dopoguerra. l'intensa urbanizzazione costiera, avvcnuta sem:a considerare adeguatamente le ru:ee del Paese in cui avrebbero potuto manlfestarsi eventi idrogeologici ed idmulici ,pcricolosi e potenzialmeote danoosi, ha ponaro a un significativo aumento di sistemi esposti e vulocrabili e quindi del rischio. A cio si aggiungono anche gli effetti sempre piu impattanci del cambiameoro climatico, coo un aumento della freque.nza di eventi escremi, ben poco prevedibili, e conseguentemente di fenomeni altamente pericolosi e potenzialmente discruttivi quail piene improvvise, anche in area urbaoa, o intense ondate di calore. Il presente contributo ha come obiettivo genernlc quello di presentare delle lioee guida che seguano un modello decisionale integrato e panecipato, in grado di orientare ii processo di policy verso una progettazione e pianificazione coerente della citt:i costiera italiana, in risposta ai CC e reneodo conto dclle caratteristiche ambientali, e socioeconomiche che queste hanoo. Cosa comporti assumere la questiooe climatica all'inrecoo di politiche e strumeoti di goveroo urbano e una prova che c stat.a approfondita in 6 aree pilota italiane, distinte per impatti costieri, geomorfologia, aspetti socio-economici, demogcafici e per tipologia di contesto urbano.
Climate change e città costiere: misure, politiche e strumenti per l'adattamento di aree urbane ad alta vulnerabilità
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Magni, Filippo
;Musco, Francesco
;Magnabosco, Giacomo
			2017-01-01
Abstract
La vulnerabilità delle aree costiere cosrituisce un tema di particolare rilevanza per l'Jtalla a causa degli impatri sul tessuto economico-produttivo, sulla popolazione e sulle infrastrutture. L'ltalia, per la sua cooformazione geologica e geomorfologica, e natorn!meote pcedisposra ai fenomeni di dissesto ed erosione. Dal sccondo dopoguerra. l'intensa urbanizzazione costiera, avvcnuta sem:a considerare adeguatamente le ru:ee del Paese in cui avrebbero potuto manlfestarsi eventi idrogeologici ed idmulici ,pcricolosi e potenzialmeote danoosi, ha ponaro a un significativo aumento di sistemi esposti e vulocrabili e quindi del rischio. A cio si aggiungono anche gli effetti sempre piu impattanci del cambiameoro climatico, coo un aumento della freque.nza di eventi escremi, ben poco prevedibili, e conseguentemente di fenomeni altamente pericolosi e potenzialmente discruttivi quail piene improvvise, anche in area urbaoa, o intense ondate di calore. Il presente contributo ha come obiettivo genernlc quello di presentare delle lioee guida che seguano un modello decisionale integrato e panecipato, in grado di orientare ii processo di policy verso una progettazione e pianificazione coerente della citt:i costiera italiana, in risposta ai CC e reneodo conto dclle caratteristiche ambientali, e socioeconomiche che queste hanoo. Cosa comporti assumere la questiooe climatica all'inrecoo di politiche e strumeoti di goveroo urbano e una prova che c stat.a approfondita in 6 aree pilota italiane, distinte per impatti costieri, geomorfologia, aspetti socio-economici, demogcafici e per tipologia di contesto urbano.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| SIU_3.pdf accesso aperto 
											Descrizione: paper
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										883.07 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 883.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



