Migrazioni e nuove demografie, eventi climatici improvvisi e incontrollabili, crisi e riformulazione del paradigma economico sono tra i cambiamenti maggiormente presenti nelle molteplici descrizioni quotidiane della contemporaneità. A questi si associa in primis la parola “cambiamenti” di cui ormai quotidianamente sentiamo discutere.
Gli spazi del cambiamento. Note per una nuova operatività del “fare ricerca”
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Sara Basso
;Laura Fregolent
			2017-01-01
Abstract
Migrazioni e nuove demografie, eventi climatici improvvisi e incontrollabili, crisi e riformulazione del paradigma economico sono tra i cambiamenti maggiormente presenti nelle molteplici descrizioni quotidiane della contemporaneità. A questi si associa in primis la parola “cambiamenti” di cui ormai quotidianamente sentiamo discutere.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| LRCC_Basso-Fregolent.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.57 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



