Le recenti politiche di riattivazione economica e industriale legate a grandi aree di crisi si sono rivelate poco efficaci, caratterizzate da tempi molto lunghi e da visioni conflittuali come, ad esempio, nel caso della mancata collaborazione tra le misure che favoriscono l’industria dei servizi e l’economia della conoscenza e le azioni di supporto alla manifattura. Inoltre, tali politiche risultano inserite all’interno di narrative di riattivazione poco aderenti ai contesti specifici, come nel caso della strategia di avvio dei Competence centre e dell’Industria 4.0 che richiederebbero una specifica declinazione per riuscire a sposare il modello italiano. Se da un lato ciò fa emergere uno scollamento tra le dinamiche di trasformazione dei territori e le politiche di governo, dall’altro programmi d’innovazione sociale e riattivazione economica sembrano scegliere pratiche fortemente territorializzate. Il contributo presenta la cornice generale di una ricerca in corso sul territorio veneziano, dedicata a rilevare i caratteri della transizione negli spazi di interfaccia tra la zona portuale-industriale e gli ambiti urbani. Una ricerca in cui attraverso un approccio multidisciplinare si è cercato di indagare come recenti azioni di rigenerazione urbana facciano leva sui processi di riattivazione economica e innovazione sociale organizzando il deposito fisico che queste trasformazioni producono e gestendo i processi urbani che innescano. Anzi, in questo territorio sono proprio alcune delle esperienze d’innovazione sociale che si appoggiano agli spazi e manufatti in dismissione o da riattivare, a raccontarci di pratiche che possono essere assunte come esempio per approcci interdisciplinari alla rigenerazione. Il paper, in relazione ai processi di riattivazione economica, proverà a descrivere le logiche sottese alle dinamiche agglomerative e alle scelte localizzative durante le fasi di cambiamento strutturale, mettendole in relazione con le politiche urbane e la loro evoluzione, con particolare riferimento alle aree di crisi. Mentre, in relazione al rapporto tra rigenerazione urbana e innovazione sociale, cercherà di evidenziare i possibili programmi e percorsi di sviluppo per l’area esaminata a partire dalla pratiche riconosciute.
Tra Mestre e Marghera : un territorio in transizione
Tosi, Maria Chiara;Faraone, Claudia
2019-01-01
Abstract
Le recenti politiche di riattivazione economica e industriale legate a grandi aree di crisi si sono rivelate poco efficaci, caratterizzate da tempi molto lunghi e da visioni conflittuali come, ad esempio, nel caso della mancata collaborazione tra le misure che favoriscono l’industria dei servizi e l’economia della conoscenza e le azioni di supporto alla manifattura. Inoltre, tali politiche risultano inserite all’interno di narrative di riattivazione poco aderenti ai contesti specifici, come nel caso della strategia di avvio dei Competence centre e dell’Industria 4.0 che richiederebbero una specifica declinazione per riuscire a sposare il modello italiano. Se da un lato ciò fa emergere uno scollamento tra le dinamiche di trasformazione dei territori e le politiche di governo, dall’altro programmi d’innovazione sociale e riattivazione economica sembrano scegliere pratiche fortemente territorializzate. Il contributo presenta la cornice generale di una ricerca in corso sul territorio veneziano, dedicata a rilevare i caratteri della transizione negli spazi di interfaccia tra la zona portuale-industriale e gli ambiti urbani. Una ricerca in cui attraverso un approccio multidisciplinare si è cercato di indagare come recenti azioni di rigenerazione urbana facciano leva sui processi di riattivazione economica e innovazione sociale organizzando il deposito fisico che queste trasformazioni producono e gestendo i processi urbani che innescano. Anzi, in questo territorio sono proprio alcune delle esperienze d’innovazione sociale che si appoggiano agli spazi e manufatti in dismissione o da riattivare, a raccontarci di pratiche che possono essere assunte come esempio per approcci interdisciplinari alla rigenerazione. Il paper, in relazione ai processi di riattivazione economica, proverà a descrivere le logiche sottese alle dinamiche agglomerative e alle scelte localizzative durante le fasi di cambiamento strutturale, mettendole in relazione con le politiche urbane e la loro evoluzione, con particolare riferimento alle aree di crisi. Mentre, in relazione al rapporto tra rigenerazione urbana e innovazione sociale, cercherà di evidenziare i possibili programmi e percorsi di sviluppo per l’area esaminata a partire dalla pratiche riconosciute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tosi-Faraone.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
180.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.