La quotidianità di ciascuno è caratterizzata dall’interazione con un flusso sempre maggiore di dati digitali, che dà ori-gine a una serie di problematiche legate a quella che viene definita “datizzazione” della realtà. Una importante criticità è relativa ai sistemi per la gestione dei personal data che sembrano tendere verso un eccessivo “datacentrismo”, con il rischio di togliere all’individuo il diritto di centralità del pro-prio ruolo. Viene qui suggerito un possibile modello metodo-logico, denominato Human-Data Experience Design, in cui i dati diventano materiale di progettazione, affinché l’utente riacquisti il suo ruolo di soggetto attivo in ogni fase di rela-zione con essi.
Human-Data Experience Design : progettare con i personal data
Pietro Costa
2016-01-01
Abstract
La quotidianità di ciascuno è caratterizzata dall’interazione con un flusso sempre maggiore di dati digitali, che dà ori-gine a una serie di problematiche legate a quella che viene definita “datizzazione” della realtà. Una importante criticità è relativa ai sistemi per la gestione dei personal data che sembrano tendere verso un eccessivo “datacentrismo”, con il rischio di togliere all’individuo il diritto di centralità del pro-prio ruolo. Viene qui suggerito un possibile modello metodo-logico, denominato Human-Data Experience Design, in cui i dati diventano materiale di progettazione, affinché l’utente riacquisti il suo ruolo di soggetto attivo in ogni fase di rela-zione con essi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
costa_05.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
576.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
576.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.