Rifacendosi al concetto di planetary urbanization, il saggio esplora le forme di urbanità dei territori di produzione del Prosecco in Veneto. Immerso nei flussi globali di produzione del vino, il ritratto è quello di un territorio dinamico, tutt’altro che lento, remoto, a prevalente carattere rurale. L’obiettivo è indagare trasformazione e persistenza delle razionalità, dei valori e dei meccanismi del modello veneto di organizzazione economica e territoriale, qui travasati nel settore del vino
Titolo: | La costruzione di Prosecco Town. Metamorfosi e inerzie di un modello di sviluppo territoriale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Abstract: | Rifacendosi al concetto di planetary urbanization, il saggio esplora le forme di urbanità dei territori di produzione del Prosecco in Veneto. Immerso nei flussi globali di produzione del vino, il ritratto è quello di un territorio dinamico, tutt’altro che lento, remoto, a prevalente carattere rurale. L’obiettivo è indagare trasformazione e persistenza delle razionalità, dei valori e dei meccanismi del modello veneto di organizzazione economica e territoriale, qui travasati nel settore del vino |
Handle: | http://hdl.handle.net/11578/279955 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.