Il risveglio italiano nella realizzazione di edifici alti dopo i fasti (nel solco del genius loci) degli anni ’50-’60 sta portando a un nuovo mercato della costruzione in altezza (che fa perno soprattutto su Milano) tale da chiedere un’impegnativa occasione di aggiornamento annuale. Segue il resoconto della nona edizione (giugno 2019) del convegno internazionale Tall Buildings, mentre già si profila all’orizzonte una decima che anticiperà l’inaugurazione del padiglione italiano all’Expo Dubai 2020 in autunno.
Le opportunità di crescita tecnica e di qualità socio-urbanistica dello sviluppo verticale : il IX convegno Tall Buildings
Mejorin Angela
2019-01-01
Abstract
Il risveglio italiano nella realizzazione di edifici alti dopo i fasti (nel solco del genius loci) degli anni ’50-’60 sta portando a un nuovo mercato della costruzione in altezza (che fa perno soprattutto su Milano) tale da chiedere un’impegnativa occasione di aggiornamento annuale. Segue il resoconto della nona edizione (giugno 2019) del convegno internazionale Tall Buildings, mentre già si profila all’orizzonte una decima che anticiperà l’inaugurazione del padiglione italiano all’Expo Dubai 2020 in autunno.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| art_18_2019_9.pdf non disponibili 
											Descrizione:  Le opportunità di crescita tecnica e di qualità socio-urbanistica dello sviluppo verticale: il IX convegno Tall Buildings
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										242.38 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 242.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



