Se l’attenzione alla sicurezza degli edifici (in particolare pubblici) è in sviluppo non si pensi che la tematica, per quanto riguarda l’Italia, si limiti a inondazioni e terremoti. I sempre più frequenti segnali di cambiamenti climatici indicano che anche in Italia e in Europa c’è da attendersi simil-tornado (sull’esempio di quelli distruttivi) del sud-est asiatico. E quindi occorre attrezzarsi con norme che indichino i test a cui sottoporre le facciate simulando l’impatto di detriti portati dai venti.
Resilienza del curtain wall : analisi delle normative internazionali per contrastare i cambiamenti climatici
Mejorin A;Trabucco D
2018-01-01
Abstract
Se l’attenzione alla sicurezza degli edifici (in particolare pubblici) è in sviluppo non si pensi che la tematica, per quanto riguarda l’Italia, si limiti a inondazioni e terremoti. I sempre più frequenti segnali di cambiamenti climatici indicano che anche in Italia e in Europa c’è da attendersi simil-tornado (sull’esempio di quelli distruttivi) del sud-est asiatico. E quindi occorre attrezzarsi con norme che indichino i test a cui sottoporre le facciate simulando l’impatto di detriti portati dai venti.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| art_13_2017_11-12.pdf non disponibili 
											Descrizione: Resilienza del curtain wall: analisi delle normative internazionali per contrastare i cambiamenti climatici
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										272.09 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 272.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



