L’articolo è il resoconto critico dell’ottavo convegno italiano Tall Buildings (Edifici alti) che continua lo sforzo di innovare la progettazione di un’edilizia alta che è comunque nel DNA del nostro Paese. A parte tutto quello che ci racconta la storia (si ricordi che un’opera datata 1889, la Mole Antonelliana a Torino, era già alta 167 metri), la densità urbana della Penisola porta dal 1940 a costruire (o comunque iniziare) ben 37 grattacieli (sopra i cento metri di altezza). E il trend continua con particolare focus in una Milano sempre più “magnete” di investimenti. Quanto segue è la summa delle conoscenze più avanzate, soprattutto internazionali, per proseguire questa tendenza.
Edifici alti : lo stato dell’arte in Italia e all’estero
Mejorin
2018-01-01
Abstract
L’articolo è il resoconto critico dell’ottavo convegno italiano Tall Buildings (Edifici alti) che continua lo sforzo di innovare la progettazione di un’edilizia alta che è comunque nel DNA del nostro Paese. A parte tutto quello che ci racconta la storia (si ricordi che un’opera datata 1889, la Mole Antonelliana a Torino, era già alta 167 metri), la densità urbana della Penisola porta dal 1940 a costruire (o comunque iniziare) ben 37 grattacieli (sopra i cento metri di altezza). E il trend continua con particolare focus in una Milano sempre più “magnete” di investimenti. Quanto segue è la summa delle conoscenze più avanzate, soprattutto internazionali, per proseguire questa tendenza.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| art_13_2018_9.pdf non disponibili 
											Descrizione: Edifici alti: lo stato dell’arte in Italia e all’estero
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										452.9 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 452.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



