Mantenere il drive verso gli edifici alti (tall buildings) è un imperativo delle costruzioni che vogliono diversificare per superare la crisi. Soprattutto di quel segmento che si specializza in sfide non solo dal punto di vista dell’altezza ma soprattutto delle prestazioni. Si tratta della struttura, dell’involucro, degli impianti (a cominciare dagli ascensori). Attualmente nuovi edifici alti sono a Milano solo le torri Libeskind e UnipolSai. Il convegno di cui qui si scrive mostra quanto si può fare di più (e meglio).
Edifici alti: progetto, tecnologia, psicologia
Mejorin
2017-01-01
Abstract
Mantenere il drive verso gli edifici alti (tall buildings) è un imperativo delle costruzioni che vogliono diversificare per superare la crisi. Soprattutto di quel segmento che si specializza in sfide non solo dal punto di vista dell’altezza ma soprattutto delle prestazioni. Si tratta della struttura, dell’involucro, degli impianti (a cominciare dagli ascensori). Attualmente nuovi edifici alti sono a Milano solo le torri Libeskind e UnipolSai. Il convegno di cui qui si scrive mostra quanto si può fare di più (e meglio).File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Edifici alti_progetto_tecnologia_psicologia.pdf non disponibili 
											Descrizione: Edifici alti: progetto, tecnologia, psicologia
										 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												DRM non definito
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										383.35 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 383.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



