La transizione verso un modello di sviluppo di tipo circolare, priorità della politica europea, richiede un profondo passaggio organizzativo e culturale per il quale è necessario ripensare i modelli di produzione e consumo. In questo percorso, il design può esprimere il suo potenziale di catalizzatore d’innovazione ed è in grado di aiutare le imprese in una trasformazione che sia realmente dirompente. I progettisti, nello specifico legati al design del prodotto, della comunicazione e dei servizi, hanno difatti l’opportunità di svolgere un compito fondamentale, innovando i prodotti e ancor più immaginando nuovi sistemi di produzione e consumo e nuovi servizi connessi alle imprese. Hanno inoltre le capacità di sintetizzare e rendere di facile lettura concetti complessi inerenti a produzione e consumo responsabili. Nell’attuale contesto economico, sono le PMI ad avere maggiore bisogno di supporto e di indicazioni chiare che permettano loro di fotografare la sostenibilità dei processi produttivi e comprendere i margini di miglioramento. Per tale motivo, la ricerca qui presentata ha l’obiettivo di offrire proprio alle PMI uno strumento in grado di supportarle nella comprensione del tema e nell’autovalutazione del proprio processo di progettazione e produzione in ottica di circolarità.
Economia Circolare e autovalutazione : Creazione di uno strumento per la valutazione della circolarità delle PMI italiane
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Cristofoli Ghirardello, Petra
;Badalucco, Laura
			2020-01-01
Abstract
La transizione verso un modello di sviluppo di tipo circolare, priorità della politica europea, richiede un profondo passaggio organizzativo e culturale per il quale è necessario ripensare i modelli di produzione e consumo. In questo percorso, il design può esprimere il suo potenziale di catalizzatore d’innovazione ed è in grado di aiutare le imprese in una trasformazione che sia realmente dirompente. I progettisti, nello specifico legati al design del prodotto, della comunicazione e dei servizi, hanno difatti l’opportunità di svolgere un compito fondamentale, innovando i prodotti e ancor più immaginando nuovi sistemi di produzione e consumo e nuovi servizi connessi alle imprese. Hanno inoltre le capacità di sintetizzare e rendere di facile lettura concetti complessi inerenti a produzione e consumo responsabili. Nell’attuale contesto economico, sono le PMI ad avere maggiore bisogno di supporto e di indicazioni chiare che permettano loro di fotografare la sostenibilità dei processi produttivi e comprendere i margini di miglioramento. Per tale motivo, la ricerca qui presentata ha l’obiettivo di offrire proprio alle PMI uno strumento in grado di supportarle nella comprensione del tema e nell’autovalutazione del proprio processo di progettazione e produzione in ottica di circolarità.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| Badalucco - Cristofoli_SID_100 anni bauhaus.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										1.59 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



