San Cristoforo alla Certosa (1500-1550 circa) è la chiesa cdi maggior qualità nella Ferrara rinascimentale, attribuita a Jacopo Sansovino nel Sette e Ottocento, a Biagio Rossetti a partire dagli inizi del Novecento. Ricca di riferimenti veneziani, nella composizione degli spazi e nei dettagli architettonici, non sembra essere opera di nessuno dei due architetti. Perduto l'archivio dei Certosini, allo stato attuale delle conoscenze non possediamo dati per formulare delle attribuzioni certe. In base all'analisi linguistica, si propone qui la possibile paternità di Antonio Lombardo, a Ferrara tra il 1506 e il 1516, ma da anni attivo per la corte estense, cui la decorazione scultorea dell'edificio è spesso ascritta dagli studiosi. Non sarebbe da escludere a priori un contributo del fratello Tullio.
L’architettura di San Cristoforo alla Certosa
Sambin De Norcen, Maria Teresa
2020-01-01
Abstract
San Cristoforo alla Certosa (1500-1550 circa) è la chiesa cdi maggior qualità nella Ferrara rinascimentale, attribuita a Jacopo Sansovino nel Sette e Ottocento, a Biagio Rossetti a partire dagli inizi del Novecento. Ricca di riferimenti veneziani, nella composizione degli spazi e nei dettagli architettonici, non sembra essere opera di nessuno dei due architetti. Perduto l'archivio dei Certosini, allo stato attuale delle conoscenze non possediamo dati per formulare delle attribuzioni certe. In base all'analisi linguistica, si propone qui la possibile paternità di Antonio Lombardo, a Ferrara tra il 1506 e il 1516, ma da anni attivo per la corte estense, cui la decorazione scultorea dell'edificio è spesso ascritta dagli studiosi. Non sarebbe da escludere a priori un contributo del fratello Tullio.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											Sambin De Norcen San Cristoforo alla certosa.pdf
										
																				
									
										
											 non disponibili 
											Descrizione: articolo in pdf
										 
									
									
									
										
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
									
									
									
									
										
											Licenza:
											
											
												Accesso ristretto
												
												
												
											
										 
									
									
										Dimensione
										1.02 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



