È possibile stabilire una relazione tra marginalità, “attori mu- ti” ed ascolto? Se la città è il centro dell’indagine, e il nostro interesse è far- ne emergere le molteplici narrative per dare sensibilità e perti- nenza al progetto, allora l’ascolto, da metafora evocativa, può diventare uno strumento attivo di ricerca e trasformazione della città contemporanea. Il primo obiettivo di questo articolo è provare a definire ed identificare chi sono gli “attori muti” e dove si muovono, ovve- ro tentare una ridefinizione del loro ruolo a partire dalla metafo- ra del margine. In questo tentativo, il secondo obiettivo è di proporre un ripensamento delle politiche di sviluppo (e di rige- nerazione urbana) a partire da una ridefinizione delle basi su cui si fonda la conoscenza elaborata in (e per) tali contesti. In rife- rimento alla conoscenza e ai metodi d’indagine, si definiscono ed esplorano le potenzialità dell’“ascolto” in quanto metodo particolarmente interessante per - come lente attraverso cui - fare indagine sul margine (quindi) sugli “attori muti”, e per dare loro nuove prospettive di autorappresentazione.

Le voci che abitano la città : Ascolto, incontro e confronto tra linguaggi della marginalità

Di Croce, Nicola
2015-01-01

Abstract

È possibile stabilire una relazione tra marginalità, “attori mu- ti” ed ascolto? Se la città è il centro dell’indagine, e il nostro interesse è far- ne emergere le molteplici narrative per dare sensibilità e perti- nenza al progetto, allora l’ascolto, da metafora evocativa, può diventare uno strumento attivo di ricerca e trasformazione della città contemporanea. Il primo obiettivo di questo articolo è provare a definire ed identificare chi sono gli “attori muti” e dove si muovono, ovve- ro tentare una ridefinizione del loro ruolo a partire dalla metafo- ra del margine. In questo tentativo, il secondo obiettivo è di proporre un ripensamento delle politiche di sviluppo (e di rige- nerazione urbana) a partire da una ridefinizione delle basi su cui si fonda la conoscenza elaborata in (e per) tali contesti. In rife- rimento alla conoscenza e ai metodi d’indagine, si definiscono ed esplorano le potenzialità dell’“ascolto” in quanto metodo particolarmente interessante per - come lente attraverso cui - fare indagine sul margine (quindi) sugli “attori muti”, e per dare loro nuove prospettive di autorappresentazione.
2015
9788865078389
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Croce_2015_Le voci che abitano la città. Ascolto incontro e confronto tra i linguaggi della marginalità.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: DRM non definito
Dimensione 822.75 kB
Formato Adobe PDF
822.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/285350
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact