La questione ‘casa sostenibile’ si è ormai imposta come emergenza in tutti i maggiori centri urbani e rappresenta l’espressione fisica delle diseguaglianze sociali e spaziali. Per trattarla efficacemente occorre estendere il quadro analitico quantitativo e qualitativo per evidenziare le problematiche, ma anche la domanda emergente e più articolata sotto il profilo dei soggetti, delle forme dell’abitare, dei disagi presenti e delle aspettative.
Complessità e prospettive della questione abitativa contemporanea = Challenges and perspectives of the contemporary housing issues
Fregolent, Laura
;
2020-01-01
Abstract
La questione ‘casa sostenibile’ si è ormai imposta come emergenza in tutti i maggiori centri urbani e rappresenta l’espressione fisica delle diseguaglianze sociali e spaziali. Per trattarla efficacemente occorre estendere il quadro analitico quantitativo e qualitativo per evidenziare le problematiche, ma anche la domanda emergente e più articolata sotto il profilo dei soggetti, delle forme dell’abitare, dei disagi presenti e delle aspettative.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto da URB 162_Pogliani Fregolent.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
904.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
904.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.