Il saggio analizza l’opera di Purini mediante una lettura critica di testi, disegni e progetti, nei quali si riscontra il processo di costruzione della sua scrittura architettonica a partire dagli anni Sessanta. Oggetto è la ricerca sulle modalità di definizione di una strategia linguistica, sulla base di strumenti razionali e trasmissibili e tuttavia ancorato alle ragioni dell’arte. Nella unicità e singolarità, che lo contraddistinguono, il processo di costruzione della scrittura architettonica di Purini si fonda sull’idea di disegno come pensiero, lungo un percorso di messa a fuoco di idee e temi continuamente rivisitati. Questo processo di sperimentazione guarda alla storia come deposito infinito di architetture che liberate dalla loro gabbia temporale, si rendono nuovamente disponibili a letture critiche proiettate nel presente. La ricerca di Purini è dunque, essenzialmente, una ricerca linguistica, come già scriveva Ludovico Quaroni. La sequenza dei disegni evidenzia, già durante gli anni della formazione di Purini, un lavoro incessante sospeso tra arte e ragione, attraverso il quale il suo progetto di linguaggio, ancor prima del progetto di architettura, si è andato configurando.
L'arte della ragione ovvero la ragione dell'arte : L’architettura didattica di Franco Purini
Albiero, Roberta
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza l’opera di Purini mediante una lettura critica di testi, disegni e progetti, nei quali si riscontra il processo di costruzione della sua scrittura architettonica a partire dagli anni Sessanta. Oggetto è la ricerca sulle modalità di definizione di una strategia linguistica, sulla base di strumenti razionali e trasmissibili e tuttavia ancorato alle ragioni dell’arte. Nella unicità e singolarità, che lo contraddistinguono, il processo di costruzione della scrittura architettonica di Purini si fonda sull’idea di disegno come pensiero, lungo un percorso di messa a fuoco di idee e temi continuamente rivisitati. Questo processo di sperimentazione guarda alla storia come deposito infinito di architetture che liberate dalla loro gabbia temporale, si rendono nuovamente disponibili a letture critiche proiettate nel presente. La ricerca di Purini è dunque, essenzialmente, una ricerca linguistica, come già scriveva Ludovico Quaroni. La sequenza dei disegni evidenzia, già durante gli anni della formazione di Purini, un lavoro incessante sospeso tra arte e ragione, attraverso il quale il suo progetto di linguaggio, ancor prima del progetto di architettura, si è andato configurando.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Albiero-Purini.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
18.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.