Il paper illustra il contributo del design della comunicazione al primo progetto pluriennale di educazione finanziaria sviluppato in Italia su scala regionale, con il coinvolgimento della Regione Veneto, l’ufficio scolastico regionale, le facoltà di economia e diversi partner locali e nazionali. Il progetto si basa sui dati OCSE e di Banca d’Italia rivelano quanto siano necessari interventi su questo tema rivolti a utenti non specializzati. Il paper illustra la mappatura preliminare condotta sulla letteratura e su alcuni progetti internazionali, che rivelano il coinvolgimento relativamente embrionale del design, nelle sue varie accezioni. In seguito, illustra le fasi di implementazione del progetto, mettendo in evidenza i contenuti e gli strumenti applicati per rendere accessibili questi temi complessi a utenti non specializzati, innescando positivi percorsi di innovazione sociale. La struttura del progetto diviene replicabile ogni qualvolta possano essere riprodotte le condizioni sistemiche e collaborative descritte. // The paper illustrates the contribution of communication design to the first multi-year financial education project developed in Italy on a regional scale, with the involvement of the Veneto Region, the regional school office, business faculties, and several local and national partners. The paper builds on OECD and Bank of Italy data that reveal how interventions on this issue targeting non-specialized users are needed. The paper illustrates a preliminary mapping conducted on the literature and some international projects, which reveal the relatively embryonic involvement of design, in its various meanings. Next, it describes the project's implementation phases, highlighting targets, content and tools applied to make these complex topics accessible to non-specialized users, triggering positive pathways of social innovation. The project structure becomes replicable whenever the systemic and collaborative conditions described can be reproduced.
Design e alfabetizzazione finanziaria. Teorie e progetti tra public design e innovazione sociale
Bonini Lessing, Emanuela
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01
Abstract
Il paper illustra il contributo del design della comunicazione al primo progetto pluriennale di educazione finanziaria sviluppato in Italia su scala regionale, con il coinvolgimento della Regione Veneto, l’ufficio scolastico regionale, le facoltà di economia e diversi partner locali e nazionali. Il progetto si basa sui dati OCSE e di Banca d’Italia rivelano quanto siano necessari interventi su questo tema rivolti a utenti non specializzati. Il paper illustra la mappatura preliminare condotta sulla letteratura e su alcuni progetti internazionali, che rivelano il coinvolgimento relativamente embrionale del design, nelle sue varie accezioni. In seguito, illustra le fasi di implementazione del progetto, mettendo in evidenza i contenuti e gli strumenti applicati per rendere accessibili questi temi complessi a utenti non specializzati, innescando positivi percorsi di innovazione sociale. La struttura del progetto diviene replicabile ogni qualvolta possano essere riprodotte le condizioni sistemiche e collaborative descritte. // The paper illustrates the contribution of communication design to the first multi-year financial education project developed in Italy on a regional scale, with the involvement of the Veneto Region, the regional school office, business faculties, and several local and national partners. The paper builds on OECD and Bank of Italy data that reveal how interventions on this issue targeting non-specialized users are needed. The paper illustrates a preliminary mapping conducted on the literature and some international projects, which reveal the relatively embryonic involvement of design, in its various meanings. Next, it describes the project's implementation phases, highlighting targets, content and tools applied to make these complex topics accessible to non-specialized users, triggering positive pathways of social innovation. The project structure becomes replicable whenever the systemic and collaborative conditions described can be reproduced.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonini Lessing_2020_estratto_MDJournal 10 copia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
818.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.