Il piccolo e isolato paese di Vajont è un luogo di particolare importanza per comprendere la complessa dimensione culturale e poetica del lavoro di Glauco Gresleri. Per chi visiti il cimitero con la cappella e la chiesa con le opere parrocchiali risulta impossibile immaginare come i due edifici – entrambi realizzati assieme al collega Silvano Varnier – appartengano in realtà allo stesso autore. È evidente che le radicali differenze dei contesti – il paesaggio aperto e aspro in un caso, la rigidità della griglia urbana dall’altro – hanno avuto un ruolo decisivo nel determinarne i diversi caratteri: organico e materico il primo, geometrico e quasi astratto il secondo. Tuttavia è altrettanto evidente che non può essere solo questo. Quella che Gresleri mette in scena, in due opere sostanzialmente coeve, è una vera e propria opposizione programmatica e, in fondo, una disincantata dichiarazione di eclettismo. Quest’ultimo, più dei molti altri che è possibile riscontrare nel secondo dopoguerra, soprattutto in Italia, nasce dalla realtà della costruzione e, in particolare, dal confronto con le resistenze, fisiche e concettuali, della materia. Un atteggiamento composito, multiforme e versatile che ancora ci interroga e pone problemi di grande rilevanza critica, utili per articolare ulteriormente le tante, possibili, storie del Moderno, in Italia e fuori dall’Italia. The small and remote village of Vajont is a very important place in order to understand the complex cultural and poetic dimension of Glauco Gresleri’s work. For those who visit the cemetery with the chapel and the church with the parish buildings it is impossible to imagine how the two projects – both designed in partnership with Silvano Varnier – belong to the same architect. It is evident how the radical differences of the two contexts – the open and rough landscape in one case, the rigidity of the urban grid on the other – have played a crucial role in determining their different characters organic and with a material aspect the first, geometric and almost abstract the second. However it is equally evident that this can not be the only reason. From a linguistic point of view, what Gresleri displays, in these two coeval works, is a real programmatic opposition and, after all, a disenchanted declaration of eclecticism. The latter, more than the many others that can be found postwar (especially in Italy), arises from the construction aspect of the architecture and, in particular, from the relationships with the physical and conceptual characters of the material. A composite, manifold, and versatile attitude that still questions us and poses problems of great critical importance, useful to further articulate the many, possible stories of the Modern, in Italy and abroad.

Le avventure della materia (e della forma) : Glauco Gresleri e l’eclettico nel Moderno = The Adventures of Matter (and of Form) : Glauco Gresleri and Modern Eclectisism

Ferrari, Marco
2019-01-01

Abstract

Il piccolo e isolato paese di Vajont è un luogo di particolare importanza per comprendere la complessa dimensione culturale e poetica del lavoro di Glauco Gresleri. Per chi visiti il cimitero con la cappella e la chiesa con le opere parrocchiali risulta impossibile immaginare come i due edifici – entrambi realizzati assieme al collega Silvano Varnier – appartengano in realtà allo stesso autore. È evidente che le radicali differenze dei contesti – il paesaggio aperto e aspro in un caso, la rigidità della griglia urbana dall’altro – hanno avuto un ruolo decisivo nel determinarne i diversi caratteri: organico e materico il primo, geometrico e quasi astratto il secondo. Tuttavia è altrettanto evidente che non può essere solo questo. Quella che Gresleri mette in scena, in due opere sostanzialmente coeve, è una vera e propria opposizione programmatica e, in fondo, una disincantata dichiarazione di eclettismo. Quest’ultimo, più dei molti altri che è possibile riscontrare nel secondo dopoguerra, soprattutto in Italia, nasce dalla realtà della costruzione e, in particolare, dal confronto con le resistenze, fisiche e concettuali, della materia. Un atteggiamento composito, multiforme e versatile che ancora ci interroga e pone problemi di grande rilevanza critica, utili per articolare ulteriormente le tante, possibili, storie del Moderno, in Italia e fuori dall’Italia. The small and remote village of Vajont is a very important place in order to understand the complex cultural and poetic dimension of Glauco Gresleri’s work. For those who visit the cemetery with the chapel and the church with the parish buildings it is impossible to imagine how the two projects – both designed in partnership with Silvano Varnier – belong to the same architect. It is evident how the radical differences of the two contexts – the open and rough landscape in one case, the rigidity of the urban grid on the other – have played a crucial role in determining their different characters organic and with a material aspect the first, geometric and almost abstract the second. However it is equally evident that this can not be the only reason. From a linguistic point of view, what Gresleri displays, in these two coeval works, is a real programmatic opposition and, after all, a disenchanted declaration of eclecticism. The latter, more than the many others that can be found postwar (especially in Italy), arises from the construction aspect of the architecture and, in particular, from the relationships with the physical and conceptual characters of the material. A composite, manifold, and versatile attitude that still questions us and poses problems of great critical importance, useful to further articulate the many, possible stories of the Modern, in Italy and abroad.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
8870-31541-2-PB.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Creative commons
Dimensione 6.04 MB
Formato Adobe PDF
6.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/298096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact