L’attenzione esercitata dalle donne nei confronti delle pratiche di vita quotidiana ha saputo modificare il discorso sulla città indirizzando le trasformazioni urbane e incidendo sulle condizioni di vita nelle nostre città. L’ipotesi è che il punto di vista delle donne, attento alle condizioni minime di benessere delle popolazioni urbane, abbia saputo influenzare la pratica urbanistica attraverso un approccio riformista sottile, ma continuo e duraturo. Il paper proverà a fornire qualche argomento a questo riguardo, descrivendo come l’attenzione delle donne abbia saputo rinnovare le parole con cui si parla della città tanto quanto le forme di intervento. Con questo obiettivo verranno descritte quattro esperienze particolarmente significative, condotte in momenti ed in contesti tra di loro assai diversi in cui singole donne o collettivi si sono impegnate a fondo affinché venissero migliorate le pratiche di vita quotidiana: la prima si svolge a Stoccolma durante i primi decenni del Novecento e ad essere coinvolto è il gruppo ‘Casa e lavoro’; la seconda si svolge ad Amsterdam e la protagonista è Jacoba Mulder; la terza protagonista è Jane Jacobs nel Greenwich Village a Manhattan; infine, la quarta si svolge in Italia negli anni del boom economico e coinvolge l’UDI (Unione Donne Italiane).
Donne, welfare e urbanistica : L'influenza di un approccio riformista e attento alla quotidianità sulla pratica urbanistica
Tosi, Maria Chiara;
2020-01-01
Abstract
L’attenzione esercitata dalle donne nei confronti delle pratiche di vita quotidiana ha saputo modificare il discorso sulla città indirizzando le trasformazioni urbane e incidendo sulle condizioni di vita nelle nostre città. L’ipotesi è che il punto di vista delle donne, attento alle condizioni minime di benessere delle popolazioni urbane, abbia saputo influenzare la pratica urbanistica attraverso un approccio riformista sottile, ma continuo e duraturo. Il paper proverà a fornire qualche argomento a questo riguardo, descrivendo come l’attenzione delle donne abbia saputo rinnovare le parole con cui si parla della città tanto quanto le forme di intervento. Con questo obiettivo verranno descritte quattro esperienze particolarmente significative, condotte in momenti ed in contesti tra di loro assai diversi in cui singole donne o collettivi si sono impegnate a fondo affinché venissero migliorate le pratiche di vita quotidiana: la prima si svolge a Stoccolma durante i primi decenni del Novecento e ad essere coinvolto è il gruppo ‘Casa e lavoro’; la seconda si svolge ad Amsterdam e la protagonista è Jacoba Mulder; la terza protagonista è Jane Jacobs nel Greenwich Village a Manhattan; infine, la quarta si svolge in Italia negli anni del boom economico e coinvolge l’UDI (Unione Donne Italiane).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Donne welfare More.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.