Il saggio si concentra sui materiali d’archivio di "Teledomenica", la prima trasmissione televisiva in lingua italiana del Quebec. Il ritrovamento e la salvaguardia del girato di Teledomenica ha consentito di recuperare la memoria "in between" delle famiglie italiane migrate a Montreal negli anni cinquanta e sessanta: la televisione metteva in contatto gli abitanti dei paesini del sud Italia con i parenti e i concittadini emigrati in Canada. Saluti, auspici, raccomandazioni girati in 16mm in Italia, venivano messi in onda le domeniche successiva a Montreal, per i connazionali all'estero. Una epopea mediale, per cui il produttore Alfredo Gagliardi, titolare di un programma radiofonico in lingua sin dal 1949, fondatore del «Corriere Italiano» e primo italo-canadese eletto nel consiglio comunale di Montreal, contribuì alla mutazione degli immaginari e della percezione del migrante italiano da parte dei canadesi. Poco prima che andassero perdute negli alluvionati scantinati della vecchia sede di "Teledomenica" il salvataggio e la ripresa di quelle pellicole ha costituito il footage per "Ricordati di noi", un documentario di Paul Tana del 2006, ulteriore atto di rimediazione visiva in anni in cui sugli schermi del Quebec l'immagine del migrante "buono" era ormai divenuta quella del migrante italiano…
Identità mediali e culture in transito : immagini migranti, dall'atelier di "Teledomenica" a "Ricordati di noi".
Marco Bertozzi
2019-01-01
Abstract
Il saggio si concentra sui materiali d’archivio di "Teledomenica", la prima trasmissione televisiva in lingua italiana del Quebec. Il ritrovamento e la salvaguardia del girato di Teledomenica ha consentito di recuperare la memoria "in between" delle famiglie italiane migrate a Montreal negli anni cinquanta e sessanta: la televisione metteva in contatto gli abitanti dei paesini del sud Italia con i parenti e i concittadini emigrati in Canada. Saluti, auspici, raccomandazioni girati in 16mm in Italia, venivano messi in onda le domeniche successiva a Montreal, per i connazionali all'estero. Una epopea mediale, per cui il produttore Alfredo Gagliardi, titolare di un programma radiofonico in lingua sin dal 1949, fondatore del «Corriere Italiano» e primo italo-canadese eletto nel consiglio comunale di Montreal, contribuì alla mutazione degli immaginari e della percezione del migrante italiano da parte dei canadesi. Poco prima che andassero perdute negli alluvionati scantinati della vecchia sede di "Teledomenica" il salvataggio e la ripresa di quelle pellicole ha costituito il footage per "Ricordati di noi", un documentario di Paul Tana del 2006, ulteriore atto di rimediazione visiva in anni in cui sugli schermi del Quebec l'immagine del migrante "buono" era ormai divenuta quella del migrante italiano…File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bertozzi - Identità mediali e culture in transito.pdf
accesso aperto
Descrizione: Atti contributo Bertozzi al convegno
Tipologia:
Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
6.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.