L’articolo — che apre il numero 10 di MDJ (Material Design Journal), curato dagli autori, e dedicato al "Design for Citizenship" — esplora il ruolo del design nella costruzione della cittadinanza nell’era digitale, evidenziando come l’interazione tra design, tecnologia e politiche pubbliche influenzi la partecipazione civica e la fruizione dei diritti. Attraverso una prospettiva storica e critica, il testo analizza l’evoluzione del design da strumento di supporto alla produzione industriale a disciplina orientata alla pubblica utilità. Introducendo il concetto di "design for citizenship", l’originalità dell’approccio risiede nella capacità di intrecciare teoria e prassi, mostrando come il design contribuisca a ridefinire le modalità di interazione tra cittadini e istituzioni, in un contesto caratterizzato dall’espansione dei servizi digitali e dalla necessità di garantire accessibilità, trasparenza e inclusione. Dal punto di vista metodologico, il lavoro adotta un approccio interdisciplinare, integrando studi di design, scienze sociali e filosofia dell’informazione. L’analisi si basa su una combinazione di ricerca storica, revisione della letteratura e specifici casi studio nel campo del design dei servizi pubblici digitali. L’impiego dello human-centered design e del design thinking emerge come metodologia chiave per lo sviluppo di sistemi digitali accessibili e funzionali, mentre l’indagine sull’identità visiva e sulla comunicazione istituzionale mette in luce il ruolo del design nel creare fiducia tra cittadini e istituzioni. L’articolo sottolinea le implicazioni etiche del design nella sfera pubblica, affrontando i rischi di esclusione digitale e il ruolo del designer come attore di innovazione sociale. Il testo invita a una riflessione critica sulla progettazione di servizi digitali, sostenendo la necessità di una progettazione consapevole, inclusiva e orientata al bene comune.

Appunti al progetto per la buona cittadinanza

Sinni, Giovanni;Zannoni, Michele
2020-01-01

Abstract

L’articolo — che apre il numero 10 di MDJ (Material Design Journal), curato dagli autori, e dedicato al "Design for Citizenship" — esplora il ruolo del design nella costruzione della cittadinanza nell’era digitale, evidenziando come l’interazione tra design, tecnologia e politiche pubbliche influenzi la partecipazione civica e la fruizione dei diritti. Attraverso una prospettiva storica e critica, il testo analizza l’evoluzione del design da strumento di supporto alla produzione industriale a disciplina orientata alla pubblica utilità. Introducendo il concetto di "design for citizenship", l’originalità dell’approccio risiede nella capacità di intrecciare teoria e prassi, mostrando come il design contribuisca a ridefinire le modalità di interazione tra cittadini e istituzioni, in un contesto caratterizzato dall’espansione dei servizi digitali e dalla necessità di garantire accessibilità, trasparenza e inclusione. Dal punto di vista metodologico, il lavoro adotta un approccio interdisciplinare, integrando studi di design, scienze sociali e filosofia dell’informazione. L’analisi si basa su una combinazione di ricerca storica, revisione della letteratura e specifici casi studio nel campo del design dei servizi pubblici digitali. L’impiego dello human-centered design e del design thinking emerge come metodologia chiave per lo sviluppo di sistemi digitali accessibili e funzionali, mentre l’indagine sull’identità visiva e sulla comunicazione istituzionale mette in luce il ruolo del design nel creare fiducia tra cittadini e istituzioni. L’articolo sottolinea le implicazioni etiche del design nella sfera pubblica, affrontando i rischi di esclusione digitale e il ruolo del designer come attore di innovazione sociale. Il testo invita a una riflessione critica sulla progettazione di servizi digitali, sostenendo la necessità di una progettazione consapevole, inclusiva e orientata al bene comune.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MDJ_10_singole-Appunti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 486.72 kB
Formato Adobe PDF
486.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/301583
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact