L’articolo è una interpretazione originale del tema della progettazione urbana come risposta a crisi epidemiche, call riguardante la special issue della rivista internazionale Planning Perspective affiliata alla International Planning History Society. Il tema era già stato esplorato all’interno di diverse pubblicazioni sul tema della Tropical Architecture, vista come processo di adattamento del linguaggio architettonico modernista alle condizioni climatiche, sociali e culturali di numerose aree del Sud del Mondo e in particolare in Africa. L’interpretazione avanzata in questo articolo sviluppa ulteriormente una serie di ipotesi portate avanti nel libro Tropical Toolbox attraverso una attenta analisi di documenti originali datata tra la metà dell’800 e i primi del ‘900. L'articolo esplora il ruolo svolto dall'ipocondria, definita come la preoccupazione per la paura di avere, o l'idea di avere, una grave malattia basata sull'interpretazione errata dei sintomi corporei da parte della persona, nella definizione di edifici e spazi urbani nel corso della storia della presenza britannica ai tropici, con particolare riguardo al continente africano. Dagli esperti di medicina e igiene agli ingegneri dell'esercito e all'istituzione dell'architettura tropicale, il rapporto con le condizioni climatiche e sanitarie della fascia tropicale ha innescato paure e ansie che hanno spesso impedito la definizione di soluzioni di qualità. L’ipotesi di fondo è che l'atteggiamento scientifico che ha caratterizzato l'esplorazione e l'insediamento delle aree tropicali non sia stato un processo costante, ma piuttosto un complesso mix di paure, false verità, credenze errate e lenti miglioramenti. L’interpretazione proposta è totalmente originale perché individua non nella preservazione della salute del singolo o della comunità il motore della definizione spaziale alla scala architettonica o urbana ma piuttosto nell’ipocondria da considerarsi come costrutto culturale che sintetizza le paure e le incomprensioni insite nel processo di adozione culturale delle teorie scientifiche.

Hypochondria as a form factor : the role of colonial anxieties as shapers of buildings and urban spaces in British Africa

Galli, Jacopo
2021-01-01

Abstract

L’articolo è una interpretazione originale del tema della progettazione urbana come risposta a crisi epidemiche, call riguardante la special issue della rivista internazionale Planning Perspective affiliata alla International Planning History Society. Il tema era già stato esplorato all’interno di diverse pubblicazioni sul tema della Tropical Architecture, vista come processo di adattamento del linguaggio architettonico modernista alle condizioni climatiche, sociali e culturali di numerose aree del Sud del Mondo e in particolare in Africa. L’interpretazione avanzata in questo articolo sviluppa ulteriormente una serie di ipotesi portate avanti nel libro Tropical Toolbox attraverso una attenta analisi di documenti originali datata tra la metà dell’800 e i primi del ‘900. L'articolo esplora il ruolo svolto dall'ipocondria, definita come la preoccupazione per la paura di avere, o l'idea di avere, una grave malattia basata sull'interpretazione errata dei sintomi corporei da parte della persona, nella definizione di edifici e spazi urbani nel corso della storia della presenza britannica ai tropici, con particolare riguardo al continente africano. Dagli esperti di medicina e igiene agli ingegneri dell'esercito e all'istituzione dell'architettura tropicale, il rapporto con le condizioni climatiche e sanitarie della fascia tropicale ha innescato paure e ansie che hanno spesso impedito la definizione di soluzioni di qualità. L’ipotesi di fondo è che l'atteggiamento scientifico che ha caratterizzato l'esplorazione e l'insediamento delle aree tropicali non sia stato un processo costante, ma piuttosto un complesso mix di paure, false verità, credenze errate e lenti miglioramenti. L’interpretazione proposta è totalmente originale perché individua non nella preservazione della salute del singolo o della comunità il motore della definizione spaziale alla scala architettonica o urbana ma piuttosto nell’ipocondria da considerarsi come costrutto culturale che sintetizza le paure e le incomprensioni insite nel processo di adozione culturale delle teorie scientifiche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hypochondria as a form factor The role of colonial anxieties as shapers of buildings and urban spaces in British Africa.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11578/302105
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 2
social impact