In occasione del centenario della nascita del Bauhaus, la SID ha dedicato l'Assemblea annuale a una riflessione sulla ricerca di design, ristabilendo un dialogo con la Scuola che è stata il primo modello pedagogico e didattico. Partendo anche dal contributo essenziale al rinnovamento dell'eredità del Bauhaus fornito da Tomás Maldonado, sono state individuate tre questioni aperte, che ancora oggi rappresentano quadri di riferimento scientifico e culturale delle ricerche in design: 1. Design e altri saperi; 2. Design e sperimentazione; 3. Design e identità di genere. La riflessione ha raccolto i contributi dei docenti e dei ricercatori della comunità scientifica proposti come progetti di ricerca (in corso o conclusi da non più di due anni) e come Idee di ricerca inedite (presentate da giovani under 40). La cura editoriale ha portato ad un lavoro di analisi e mappatura che propone un panorama della ricerca in design svolta nelle Università italiane.
Learn Interaction : Esperienze spaziali interattive per la divulgazione del sapere
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Giovanna Nichilò
			2020-01-01
Abstract
In occasione del centenario della nascita del Bauhaus, la SID ha dedicato l'Assemblea annuale a una riflessione sulla ricerca di design, ristabilendo un dialogo con la Scuola che è stata il primo modello pedagogico e didattico. Partendo anche dal contributo essenziale al rinnovamento dell'eredità del Bauhaus fornito da Tomás Maldonado, sono state individuate tre questioni aperte, che ancora oggi rappresentano quadri di riferimento scientifico e culturale delle ricerche in design: 1. Design e altri saperi; 2. Design e sperimentazione; 3. Design e identità di genere. La riflessione ha raccolto i contributi dei docenti e dei ricercatori della comunità scientifica proposti come progetti di ricerca (in corso o conclusi da non più di due anni) e come Idee di ricerca inedite (presentate da giovani under 40). La cura editoriale ha portato ad un lavoro di analisi e mappatura che propone un panorama della ricerca in design svolta nelle Università italiane.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 2020_Learn_Interaction.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Versione Editoriale
										 
											Licenza:
											
											
												Creative commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										640.28 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 640.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.



